Page 43 - L'Italia in Guerra. Il primo anno 1940 - Cinquant'anni dopo l'entrata dell'Italia nella 2ª Guerra Mondiale: aspetti e problemi
P. 43

tassativa ingiunzione di servirsi della sola industria nazionale per l'allestimento di
          materiale bellico e di restringere l'importazione in valuta (32), comportava spese ec-
          cezionali per lo Stato e margini cospicui per i produttori. Qualcuno ha calcolato per
          esempiò che le navi da battaglia tipo «Littorio», se allestite dall'industria francese,
          sarebbero costate circa la metà. Ai guadagni delle commesse si aggiungevano quelli
          dell'esportazione di manufatti bellici molto incoraggiati, per ragioni valutarie, dopo
          la  fine delle Sanzioni.  Né vanno dimenticati i profitti delle guerre d'Etiopia e di
          Spagna.,Specialmente della seconda in quanto la prima era sopravvenuta con rapidi-
          tà che rese inevitabili importazioni non solo di materie prime ma anche di manufat-
          ti industriali dei Paesi non sanzionisti (ad es.  materiale automobilistico nordameri-·
          cano affluito direttamente in Africa orientale).
               Tale panorama congiunturale favoriva soprattutto monopoli ed oligopoli, sog-
          getti variamente consorziati, e in genere potentati con quote di mercato riservato
          (vds. oltre). Ed è riconosciuto che, contrariamente a quanto in teoria dovrebbe acca-
          dere,  le posizioni di monopolio in Italia non favorirono né la ricerca né il rinnovo
          degli  impianti.  Dilagò  invece  la  «provincializzazione»  del  panorama  industriale,
          concordemente riconosciuta dagli studiosi (33). Puntuali riscontri emergono anche
          nelle  finora  limitate indagini di settori particolari (34).
               I.:indisponibilità alla guerra dell'industria e della finanza italiane è riflessa nel
          notissimo Rapporto 5 agosto 1939 di Guarneri a Mussolini (35). Il Ministro per gli
          Scambi e Valute sintetizzava anzitutto - con dosati miscugli di incenso e di velatu-
          re critiche - le vicende monetarie, valutarie e della bilancia commerciale dal 1927
          in poi. Constatava il pauroso disavanzo conseguito all'aver affrontato «avvenimenti
          eccezionali di portata storica» sia sul piano internazionale (Etiopia, Spagna, Sanzio-
          ni, crisi centro-europee del marzo e settembre 1938 e del marzo 1939, Albania) sia
          su quello nazionale (sfavorevoli campagne agricole del19 36, potenziamento dell'Im-
          pero, autarchia, riarmo, politica razziale). Proclamava quindi l'urgenza di rimedi co-
          sì alternativamente indicati:  a)  abbattimento del fabbisogno  valutario contraendo
          le importazioni e rinunciando apertamente al riarmo; b) svalutazione monetaria ma-
          scherata con creazione di un doppio mercato basato su una semilibertà. dei cambi
          che, ancora una volta scoraggiando ulteriormente le importazioni, avrebbe dovuto
          salvare la residua riserva. Ma a parte la difficoltà del raffigurarsi della soluzione b)
          in tutti i suoi risvolti tecnici e psicologici, è chiaro che entrambe non avrebbero po-


          (31)  Fra i vari contributi: il mio  Un  inten~ento di Badoglio e il mancato rinnovamento delle artiglierie
              italiane in «<l Risorgimento» (Milano) 2/1976 pp.  117-172. Andrea Curami, Fulvio Miglia L'Ansai-
              do e 14 produzione bellica in AA. VV.  «L'Italia nella seconda guerra mondiale e nelle Resistenza»
              Milano, Angeli 1985 pp. 257-281 e testi ivi cit. nonchè L.  Ceva, A. Curami La meccanizzazione
              dell'esercito italiano dalle origini al1943 (2 voli.) Roma SME Ufficio Storico 1989 specie II doc
              49/a.
          (32)  Felice Guarneri,&ttaglie ec()nomiche Milano,  Garzanti  1953  (2  voli.).  V.  esemplificativamente
              II pp.  214  e sgg..                                        ·
          (33)  R. Romeo Breve storia del/4 grande industria in Italia  1861-1961  Milano, Il Saggiatore 1988 (prima
              ed.  1961)  pp.  151-152  e passim.                                     ,
          (34)  Ancora L.  Cevà, A.  Curami La meccaniwuione ecc.  cit. e per l~ronautica, Id. Air Army and
              Aeronauticallndustry in ltaly  1936-1943 relazione in corso di pubblicazione al Lubftltriegfiihrung
              im Zweiten Weltkrieg.  Ein lnternationa/er Vergleich,  Friburgo 1988. Per l'artiglieria soprattutto A.
              Curami,  F.  Miglia L'Ansa/do ecc.  cit.                 ·
          (35)  F.  Guarneri cit.  II pp.  394-411.

                                                                                   41
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48