Page 52 - L'Italia in Guerra. Il secondo anno 1941 - Cinquant'anni dopo l'entrata dell'Italia nella 2ª Guerra Mondiale: aspetti e problemi
P. 52

come il Warthegau  < 14>,  minore nel Generalgouvernement  05) ma sempre di-
               struggitrice. Come? I nazionalsocialisti uccidevano sistematicamente i sa-
               cerdoti  cattolici  anima  della  nazione,  condannavano  a  morte  lenta  le
               popolazioni, riempivano di polacchi i campi di concentramento e di ster-
               minio, impedivano od ostacolavano il culto e !'.istruzione religiosa in ogni
               maniera, chiudevano i seminari, i conventi e le case religiose, utilizzavano
               il Warthegau come terra di esperimento per una "chiesa nazionale" senza
               Cristo e senza legame con  il Papa, e la  Santa Sede se  ne guardava bene
               dal parlare pubblicamente, limitandosi a proteste diplomatiche che nessu-
               no poteva conoscere o ai prudenti, seppure chiari accenni della Radio va-
               ticana? Contro il Vaticano cominciarono ad elevarsi le accuse più pesanti
               e i pronostici più pessimisti. Si cominciò a dire, e quasi meno da rappre-
               sentanti laici come il presidente della Repubblica Racziewicz nella sua let-
               tera  a  Pio  XII < 1 6>  che  dai  vescovi  più  rappresentativi  della  Polonia,
               Sapieha e Hlond, quest'ultimò primate della chiesa polacca e cardinale<m,



               (14)  Cfr.  Bertram a Pio  XII,  14 aprile  1941, in ADSS,  III,  l, pp.  392-398;  Orsenigo  a
                    Maglione,  17  agosto  1941, ibidem,  pp.  426-428;  Orsenigo  a Maglione,  14 settembre
                    1941, ibidem,  pp. 456-457; Maglione a Orsenigo,  20 settembre 1941, ibidem,  p. 461;
                    Orsenigo a Maglione,  l  0  ottobre 1941, ibidem,  pp. 469-471; Orsenigo a Maglione,  7 ot-
                    tobre 1941, ibidem,  pp. 473-479; Orsenigo a Maglione,  14 ottobre 1941, ibidem,  pp.
                    483-484; Maglione a Orsenigo,  15  ottobre 1941, ibidem,  pp. 484-486; Paech, ammini-
                    stratore apostolico nei cattolici tedeschi nel Warthegau,  a Pio XII,  8 dicembre  1941, ibi-
                    dem,  pp.  508-509.  La  Santa  Sede,  per salvare  il  salvabile,  pur protestando  ripe-
                    tutamente ed energicamente contro l'ordinamento religioso apportato dal Gauleiter
                    Greiser nel Warthegau, aveva nominato per quella regione due amministratori apo-
                    stolici, uno per i fedeli di lingua tedesca e l'altro per i fedeli di lingua polacca (cfr.
                    Maglione a Orsenigo,  15 ottobre 1941, cit.). Per tutto il problema, cfr. anche A. Rho-
                    cles,  op.  cit.,  pp.  294-302.
               (15)  Cfr.  Progetto  di  nota  all'ambasciata  di  Germania presso  la  Santa  Sede,  2 gennaio  1941,
                    ADSS, N, l, pp. 351-353; Sapieha a Pio XII,  20 febbraio 1941, ibidem,  pp. 372-374;
                    Orsenigo a Maglione,  2 settembre 1941, ibidem,  pp. 445-447; Orsenigo a Maglione,  20 set-
                    tembre 1941, ibidem,  p. 461; Sapieha a Maglione,  3 novembre 1941, ibidem, pp. 489-491.
               (16)  Cfr. Racziewicz, presidente della Repubblica di Polonia,  a Pio XII,  6 aprile 1941, in ADSS,
                    N, pp.  442-446.
               (17)  Cfr. Sapieha a Pio XII,  20 febbraio  1941, in ADSS, III,  l, pp. 372-374; Hlond a Ma-
                    glione,  19 marzo 1941, ibidem,  pp. 386-388; Hlond a Maglione,  2 agosto  1941, ibidem,
                    pp. 418-422;  Pacini,  addetto  alla nunziatura apostolica  a  Vichy,  a Maglione,  23  agosto
                    1941, ibidem,  pp. 432-435; Hlond a Bertoli,  addetto alla nunziatura apostolica a Vichy,
                    2 settembre 1941, ibidem,  pp. 444-445; Hlond a Va/eri,  6 ottobre 1941, ibidem,  pp.
                    472-473; Sapieha a Maglione,  3 novembre 1941, ibidem,  pp. 489-491; Hlond a Maglio-
                    ne,  6 dicembre  1941, ibidem,  pp.  503-504; Hlond a Maglione,  7 dicembre  1941, ibi-
                    dem,  pp.  504-506; Hlond a Pio  XII,  8 dicembre  1941, ibidem,  pp. 507-508. Su tutto
                    il problema,  cfr.  anche  A.  Rhodes,  op.  cit.,  p.  298.


                50
   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57