Page 65 - L'Italia in Guerra. Il quarto anno 1943 - Cinquant’anni dopo l’entrata dell’Italia nella 2ª Guerra Mondiale: aspetti e problemi
P. 65

LE  OPERAZIONI  IN TUNISIA  E  NELL'ITALIA  MERIDIONALE             65

               indice di efficienza era però estremamente basso, perché l'apparecchio,  costruito inte-
               ramente in legno di qualità scadente e deficiente stagionatura, richiedeva riparazio-
               ni,  revisioni,  regolaggi,  serraggi continui").< 46 > L'impietosa descrizione  potrebbe
               senza  difficoltà  essere  estesa  agli  altri  velivoli  in  servizio:  qui  preme so-
               prattutto  delineare  la  natura  del  problema.
                    In tale  quadro venne  dunque maturando  un  sempre più massiccio
               ricorso  al  materiale tedesco,  tanto  che  nel  luglio  1943  da  parte tedesca
               si ipotizzò un "comando aeronautico unificato" che mascherava malamente
               l'assorbimento del  personale italiano  nella  Luftwaffe.  A  partire dal tardo
               1942, divenuta oramai evidentissima la grave inferiorità del sistema pro-
               duttivo e della macchina bellica  nazionale,  si  erano fatte  più pressanti le
               richieste di assistenza rivolte all'alleato tedesco.  Il prirpo passo compiuto
               per raggiungere una forma  organica di collaborazione fu  la  costituzione,
               su proposta del maresciallo Milch, del Comitato Tecnico Paritetico Con-
                                   47
               sultivo Italo-Tedesco.< > Tra le varie attribuzioni spiccavano quelle di  "stu-
               diare la  più  idonea  distribuzione  del  lavoro,  per  conseguire  il  massimo
               rendimento degli  impianti, in rapporto alla  specializzazione delle singole
               industrie  e  tenendo  presenti  le  possibilità  di  compensazione  industriale
               fra  i due Paesi", "suggerire la semplificazione e la modificazione dei tipi
               di  manufatti",  "studiare la  migliore utilizzazione e la  distribuzione delle
               materie prime e dei  prodotti semi-lavorati" .< 48 > Si  trattava,  evidentemen-
               te,  di  mettere a  disposizione degli  italiani le  conoscenze industriali tede-
               sche per ottenere "il potenziamento della produzione italiana (che} deve ...
               in prima linea portare ad un alleggerimento dell'aviazione tedesca sui fronti
               in  cui  le  due  aeronautiche  combattono  assieme",  anche  se  "importante
               è che in ogni caso l'intiero apparecchio e l'intero motore vengano costruiti


               (46)  Per tutte le  citazioni in parentesi cfr.  G.  Santoro, cit., p. 472-473, che peraltro ri·
                   prendono spesso spezzoni di giudizi espressi in sede ufficiale: per il Cant Z.1007bis
                   si veda ad esempio Superaereo a Comando Supremo,  18110485, 30 giugno  1943,
                   in  Mattesini·Cermelli,  cit.,  II,  t.  II,  p.  935 .
               (47)  Sottosegretario di stato per !"aeronautica/generale ispettore della Luftwaffe, "Proto-
                   collo della seduta conclusiva tenuta il  15  gennaio 1943 presso il ministero dell'aria
                   tedesco alla  presenza dell'Ecc.  il generale Fougier", 25 gennaio  1943, p.  3,  in Ar·
                   chivio Gavello, Roma (AGG). Per una più ampia disamina del coordinamento pro·
                   duttivo  aeronautico  italo-tedesco  cfr.  Fortunato  Minniti,  "La  politica  industriale
                   del  Ministero  dell'Aeronautica.  Mercato,  Pianificazione,  sviluppo  (19 3 5-1943)" ,
                   Storia  contemporanea,  2/1981,  p.  303·310.
               (48)  Comitato Tecnico Paritetico Consultivo !taio-Tedesco, Costituzione, attribuzione e nor-
                   me  (per  la parte  italiana),  Roma,  Ministero  dell'Aeronautica,  1943  (a  stampa).









   I-VOLUME-quarto-anno-1994.indd   65                                                  03/03/16   16:45
   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70