Page 66 - L'Italia in Guerra. Il quarto anno 1943 - Cinquant’anni dopo l’entrata dell’Italia nella 2ª Guerra Mondiale: aspetti e problemi
P. 66

66                                                       GREGORY  ALEGI


                in Italia":  in queste parole è facile  vedere il  timore strisciante di  ridursi
                                                                   4
                a  fornitori  di  subcomponenti  per l'industria  tedesca.<9)  Da parte italia-
                na era prevista una modesta fornitura alla Germania di aerei da trasporto
               ("quattro SM.82  nel  mese di gennaio e forse  di alcuni altri  nel  febbraio
                1943") e addestramento avanzato (Ca.313G), oltre alla riparazione degli
               Ju.88  a  Pomigliano  d'Arco.<50)
                    I verbali della prima riunione dei Generali di Squadra Aerea attesta-
               no come la prevista unificazione della produzione su due soli tipi di appa-
               recchi  -  caccia  con  versione  bombardamento  e  bombardamento  con
               versione combattimento -   non sarebbe potuta avvenire prima del  1944
               e,  nella  quarta riunione, illustrano il programma produttivo imperniato,
               per la caccia, su 5 50 Macchi C.205 quale macchina di transizione in atte-
               sa dei 3600 Fiat G.55; per il bombardamento, su 800 Cant. 2 .1018 (par-
               zialmente nelle versioni BZ.301 e 303), 750 assaltatori Reggiane Re.2002
                              51
               e 634 Re.2005 .< ) In nessuna delle sei  riunioni tenute entro il  12 giugno
               venne accennato alle massicce cessioni di aeroplani tedeschi: forse perché
               ritenute, nonostante l'importanza quantitativa e qualitativa, questione tem-
                                           52
               poranea, o forse  per pudore.< ) La  complessa questione dei rapporti con
               l'alleato, in effetti, compare solo in un fugace accenno, velatamente pole-
               mico, relativo ai propulsori Daimler Benz su cui si  imperniavano le spe-
               ranze  di  riqualificare  la  produzione  nazionale.<53)



               (49)  "Protocollo  della  seduta  conclusiva",  cit.,  p.  4-5 .
               (50)  Ibid.,  p. 6-8. Cenni su Pomigliano ed un'interessante immagine degliJu.88 in revi-
                   sione in G. Cultrera, "Alfa Romeo Avio a Napoli", in AA.VV., 200 anni di aviazio-
                   ne  in  Campania,  Roma,  Aeritalia,  1985,  p.  49-50.
               (51)  Verbale della  l •  riunione dei generali  di  squadra aerea,  5  marzo  1943, p. 6; id.,
                   4• riunione,  12 aprile  1943, p. 7-10. I verbali, a stampa, in AGG; riassunto com-
                   mentato in G.  Garello,  "La Regia Aeronautica  negli  ultimi  mesi di guerra", Aero-
                   fan,  n°  53 (gen-mar  1990), p . 2-12. Da Ministero dell'Aeronautica/Gabinetto del
                   ministro, Il seduta del Comitato  Tecnico  Paritetico Consultivo /taio-Tedesco,  6 giugno 1943,
                   prot.  51234, p.  3 (in AGG), risulta la  ferma  opposizione tedesca al Cant Z.1018.
               (52)  Secondo lo studio interno  The  Rise and Fall ofthe German Air Force  1933-1945,  del-
                   l'Air Historical Branch della RAF  britannica (citazioni dall'edizione commerciale,
                   New York, St Martin's Press,  1983) " Nell'estate 1943, [Hitler} insistette per moti-
                   vi  politici che fossero consegnati velivoli Me.109, anche se in questo modo essi di-
                   venivano  una perdita totale per lo  sforzo  bellico. Ciò  avvenne contro il  parere di
                   Goring"  (p.  416).
               (53)  La Regia Aeronautica prese la licenza del DB 601Aa nel1939 (F. Farina, "Un mo-
                   tore in linea per la Regia Aeronautica", Aero/an, 2/1986, p.  48-50) mentre del suc-
                   cessivo  DB  605  fu  licenziataria  diretta  la  Fiat  (P.  Lomazzi,  "L'ultimo  dei  no-









   I-VOLUME-quarto-anno-1994.indd   66                                                  03/03/16   16:45
   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71