Page 73 - L'Italia in Guerra. Il quarto anno 1943 - Cinquant’anni dopo l’entrata dell’Italia nella 2ª Guerra Mondiale: aspetti e problemi
P. 73
LE OPERAZIONI IN TUNISIA E NELL'ITALIA MERIDIONALE 73
Al 10 maggio erano schierati in Sicilia due gruppi bombardamento
su Cant Z.1007, una squadriglia di S.79 siluranti, due stormi e cinque
gruppi caccia su C.205, 202 e 200, Me.109G, e persino D .520 di preda
bellica, per un totale di 205 velivoli; la Sardegna e le Puglie disponevano
di tre gruppi da bombardamento e due siluranti, mentre la "riserva stra-
tegica" comprendeva uno stormo caccia, due stormi assalto (su CR.42 e
G.50), un gruppo tuffatori suJu.87, due squadriglie siluranti, un gruppo
7
di bombardieri S.84 e la 274a BGR.< 3) A fronte della modesta forza dei
reparti siluranti impiegabili, per le "esigenze" Sicilia e Sardegna il 2 giu-
gno Superaereo costituiva un Raggruppamento Aerosiluranti con base a
Pisa e nel quale confluirono un gruppo del 36° Stormo, 1'89° Gruppo
Autonomo, le Squadriglie 284 a e 204 a, mentre il restante gruppo del 36 °
avrebbe dovuto svolgere funzioni di addestramento equipaggi e rimessa
74
in efficienza bellica dei velivoli.< ) In pari data venne disposto analogo
provvedimento anche per il bombardamento, riunendo i gruppi 28 °, 86°,
75
88 ° e 106°, tutti su Cant Z.1007bis.< )
Il16 giugno Ambrosio ordinava a Superaereo e all'OBS di "effettuare
consistenti azioni di controperazione sulle basi aeree e navali avversarie più diretta-
mente impiegate per azioni contro le nostre basi'', facendo ''ogni sforzo per ristabili-
re la situazione o quanto meno mostrare all'avversario che da parte nostra non si
è rinunziato all'offisa".< 76 ) Il generale D'Aurelio, rappresentante dell'Aero-
nautica presso l'OBS, si affrettava a informare Superaereo che i tedeschi
intendevano riassestare rapidamente i reparti per giungere ad una dispo-
nibilità di 80-90 velivoli per notte da impiegare sugli obiettivi di volta
in volta segnalati dalla ricognizione.<m Pochi giorni dopo Superaereo co-
municava un programma di azioni offensive notturne contro mercantili
(73) Superaereo a Comando Supremo, 1B/8331, 11 maggio 1943, in Mattesini-Cermelli,
cit., Il, p. 796-799, in risposta alla richiesta 12871 del 10 maggio 1943, ibid., p.
792-793. La dislocazione dei reparti tedeschi fu comunicata al Comando Supremo
il 23 giugno 1943 in allegato al foglio 1B/10207. Cfr. ibid., p. 928-931.
(74) Superaereo a 3 a e 4a Squadra Aerea, lB/9326, 2 giugno 1943, in Mattesini-Cermelli,
cit., Il, t. Il, p. 884-885.
(75) G. Santoro, cit., II, p. 532. Conferma dell'avvenuta costituzione entro il 19 giugno
in Superaereo a Comando Supremo, 1B/10073, 19 giugno 1943, in Mattesini-
Cermelli, cit., II, t. II, p. 923-924. Per il protrarsi dei problemi di efficienza della
specialità ed i provvedimenti correttivi proposti v. ibid., p. 1019-1020.
(76) Comando Supremo a Superaereo e OBS, 51182/0p, 16 giugno 1943, in Mattesini-
Cermelli, cit., Il, t. II, p. 921.
(77) Ufficio Generale della R. Aeronautica presso OBS, 1904/20, 17 giugno 1943, in
Mattesini-Cermelli, cit., Il, t. II, p. 922.
I-VOLUME-quarto-anno-1994.indd 73 03/03/16 16:45