Page 41 - Dalla Battaglia d'arresto alla Vittoria - La storia e le emozioni attraverso le testimonianze dei protagonisti
P. 41
1917. La rotta di Caporetto, L’inCreduLità e L’angosCia 39
momento una nostra batteria da campagna si sveglia alla destra e invia una
salva — chissà perché? — proprio sulla nostra trincea. Ci salviamo per puro
miracolo.
Un’angoscia disperata a poco a poco si impossessa di noi; il cerchio si
restringe e noi siamo ormai reparti immobilizzati, inutilizzati. Dal Passo di
Zagradan vedo qualche camion nostro, che tenta di salire lungo la strada di
Kraj verso di noi: qualche gruppo di uomini inquadrati cerca esso pure di
seguire la stessa via; ma una mitragliatrice nemica (donde spara?) blocca la
strada: e nessuno può passare. Dunque il nemico è già dietro di noi: deve avere
sfondato a Casoni Solarie, deve essere disceso lungo i costoni del Podkabuk.
La strada verso Clodic, verso Cividale è aperta.
Mandiamo un disperato appello al Comando: sono le 11. Nessuna risposta.
Un altro portaordini non ritorna.
Ci guardiamo in volto: è finita.
Giriamo lungo il costone di M. Piatto sopra Passo Zagradan; andrò io a
vedere. Pompizii mi grida:
«Sei matto? Non voglio mandarti inutilmente fra le braccia degli Austriaci.
Vediamo prima».
Dove la trincea finisce, si apre il camminamento che va a morire a fior di
terra sul rovescio. Ci appianiamo a guardare: sulla camionabile, sotto la cre-
sta, passeggiano, col fucile ad armacollo, pattuglie nemiche.
Rientriamo; inviamo, a distanza di un quarto d’ora l’uno dall’altro, due
altri portaordini al Comando; li indirizziamo di corsa, fra le pallottole, verso
la cresta, perché poi, arrivati là, si gettino sul rovescio, dove c’è il Comando
di Reggimento.
A mezzogiorno nessuna risposta.
3
Lungo la nostra linea e davanti a noi la battaglia a mitragliatrici, a fucilate,
a bombe a mano continua. Strisciando, ventre a terra, lungo un camminamen-
to, mi porto al reparto zappatori, poi al mio plotone.
Tutti sono stretti, pigiati dentro la loro trappola, dalla quale è impossibile
uscire. Il nemico dall’alto li fulmina colle sue mitragliatrici sempre moltipli-
cantisi; davanti a noi, lontano, in fondo alla valle, lo si vede salire dall’Isonzo
in formazioni serrate.
Che è avvenuto?
Pare che il battaglione Nassi, del 213°, che, in collegamento con noi, tene-
va il M. Nachnoi, per sfuggire alla cattura minacciatagli dai reparti tedeschi
3 Il Comando del Reggimento come apprendemmo poi ricoverato nella caverna sul rovescio,
era stato catturato verso mezzodì.