Page 157 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 157

Le uniformi, i distintivi, L’equipaggiamento e L’armamento               157

              tagliato in un solo pezzo di cuoio e fortemente cucito al tomaio in corrispon-
              denza dell’avampiede, era provvisto di due fori sugli angoli anteriori utilizzati
              anch’essi per il passaggio dei laccioli.
                 La suola era in cuoio forte tagliata in un unico pezzo
              e rinforzata da una quarantina di chiodini con “testa
              a forma di fungo” disposti in una sola fila lungo il
              bordo esterno mentre il tacco era formato da quattro a
              sette fogli di cuoio-suola sovrapposti - l’ultimo dei qua-
              li doveva avere lo stesso spessore della suola – ed era
              rinforzato da punte di ferro senza testa disposte
              in doppia linea intorno al bordo esterno, alle
              quali si aggiungevano altre due o tre punte
              disposte lungo il bordo trasversale del tac-
              co stesso.
                 Il ripieno, il fiosso, il sottopiede ed
              il contrafforte erano tutti di cuoio-suola
              mentre i laccioli erano in cuoio di vitel-
              lo o vacchetta .
                 Le scarpe fornite erano del loro co-
              lore naturale che con l’uso e dopo vari
              e successivi ingrassaggi si scurivano.

              Stivalini
                 In dotazione a tutti i sottufficiali dei
              reparti a piedi, gli stivalini  “salve al-
              cune  modificazioni  nella  forma  e  nelle
              dimensioni” erano composti dalle stesse
              parti delle scarpe ma avevano il tomaio alto fino
              al collo del piede munito di laccetto cucito al
              centro della parte interna ed il quartiere di for-
              ma rettangolare munito di due alette con due fori
              ognuna per il lacciolo cucito in basso al tomaio

              Uose di tela spinata con sottopiedi
                 Costruite  con  “tela  di  filo  cruda  a  spina  di
              pesce” erano tagliate “in modo che una si adat-
              ta al piede destro e l’altra al piede sinistro” ed
              avevano nella parte anteriore uno sparato cor-
              rispondente al collo del piede lungo circa 13
              centimetri  al quale erano attaccati  mediante

                                                              Gran divisa e divisa ordinaria invernale
   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162