Page 237 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 237
Le uniformi, i distintivi, L’equipaggiamento e L’armamento 237
non militari è di convenienza l’abito nero”.
La circolare prescriveva che tutti gli ufficiali in servizio attivo permanente
“dovranno essere provvisti della giubba da campagna pel 1° luglio 1901, con
facoltà di metterla in uso anche prima di quell’epoca”. 156
Il 6 marzo, fatto l’inventario preciso degli indumenti di lana inviati dalle due
Sovrane - ne risultarono disponibili solo 2064 paia -, ci si accorse che non se
ne poteva “distribuire un paio ad ogni militare delle truppe sbarcate” e quindi
“l’assegnazione fatta con l’Ordine del giorno del 1° marzo” dovette essere
modificata: il Comando Truppe ebbe così 23 paia assortite, il battaglione di
Fanteria ne ebbe 699, il battaglione Bersaglieri 697, la batteria d’artiglieria 125,
l’ospedaletto 27, la sussistenza 34, il genio 44 mentre il Battaglione marinai
conservò le 415 paia stabilite.
Alla fine del mese di marzo del 1901 le condizioni del tempo miglioraro-
no sensibilmente ed in previsione della primavera imminente ma soprattutto
dell’estate che si annunciava, come sempre, umida e torrida, il tenente colon-
nello Salsa diede una serie di disposizioni in materia di uniformi iniziando dal
giorno quando autorizzò gli ufficiali “a vestirsi nella stagione calda con abiti
fatti di tessuto caki (sic) e affinchè di tale tessuto possa aversi la migliore qua-
lità, di rivolgermi per la provvista al Comando delle forze britanniche. Perciò
il giorno 15 corrente i comandanti di battaglione e di minore reparto autonomo
mi faranno conoscere il numero complessivo di uniformi (giubbe e pantaloni)
che sarebbero richieste dagli ufficiali del rispettivo reparto” e prescrivendo
che “cessato il rigido clima invernale che ha consigliato l’adozione dei so-
prabaveri di pelliccia ai cappotti, i Sigg.ri comandanti di battaglione, di mi-
nore reparto autonomo e di distaccamento dispongano perché tali soprabaveri
vengano sollecitamente tolti. D’ora in poi il colletto del cappotto, provvisto di
stellette, dovrà portarsi rovesciato nel modo consueto. La mantellina verrà in-
dossata sopra il cappotto soltanto quando occorra, nelle prime ore del mattino
e nei servizi di notte.
156 Il 6 giugno 1901 il Comando truppe comunicava agli ufficiali le tariffe dei prezzi re-
lative alla confezione del loro vestiario da parte dei sarti militari: per una tenuta com-
pleta di tela occorrevano 5 lire, per una giubba in tela 3 lire, per un paio di pantaloni
in tela 2 lire, per una giubba da campagna mod. 1900 10 lire, per la “riduzione di una
giubba di panno a quella da campagna” 8 lire, per i “cavalli grandi” ai pantaloni di
panno 1 lira e 50 centesimi, per i “cavalli piccoli” ai pantaloni di panno 1 lira e per
l’adattamento di una giubba di tela 1 lira e 75 centesimi; venivano poi indicati i prez-
zi del materiale da confezionare usando il materiale dell’amministrazione militare che
prevedevano 2 lire e 50 centesimi per il rifacimento di mezza suola e dei tacchi alle
calzature, 3 lire per la risuolatura completa, 5 lire per la “rimonta completa”, 3 lire e
20 centesimi per un paio di gambali, 3 lire e 50 centesimi per un paio di stivalini e 1
lira e 50 centesimi per l’“adattamento di un paio di gambali”.

