Page 241 - Il Corpo di spedizione italiano in Cina 1900-1905 - Organizzazione, uniformi e distintivi
P. 241

Le uniformi, i distintivi, L’equipaggiamento e L’armamento               241

              rettangolare e l’altro di aletta triangolare, entrambe provviste di asola centrale
              e bottone sottostante; le maniche erano dritte, non avevano manopole né distin-
              tivo di grado mentre sulle spalle erano applicate delle
              controspalline cucite all’interno della manica ed ag-
              ganciate ad un bottoncino metallico cucito alla base
              del colletto.
                 In tutti i casi l’uniforme era completata dal berretto
              che veniva indossato con la foderina o senza.
                 Per quanto riguardava le calzature gli ufficiali po-
              tevano usare gambali di cuoio naturale, stivalet-
              ti alpini, stivali o stivalini in cuoio annerito o
              naturale oppure, come in Africa, delle fasce
              gambiere in panno turchino.
                 Alla fine di maggio con il notevole au-
              mento delle temperature, vennero rivisti i
              criteri  che  regolavano  l’uso delle  unifor-
              mi della  truppa e venne prescritto  l’uso
              dell’uniforme di tela   con l’elmetto du-
                                  158
              rante tutti i servizi esterni e di guardia, con
              facoltà lasciata ai comandanti di far indos-
              sare la giubba di panno durante le guardie
              notturne e l’abolizione del chepì e del cap-
              pello durante la libera uscita, sostituito con
              l’elmetto.  159
                 La tenuta di tela color bronzo tipo Africa


              158  Il  17  maggio  il  Comando  Truppe  annunciava  che
                  presso il magazzino  vestiario  erano disponibili  le
                  nuove tenute di tela kaki inviate dall’Italia ed auto-
                  rizzava i reparti a ritirarne due complete per ogni mi-
                  litare.
              159  Il 1° giugno 1901 in occasione della festa dello Sta-
                  tuto il Comando prescriveva le uniformi seguenti:
                  “Uniforme di tela, berretto ed elmetto coperto pei
                  marinai e la fanteria, cappello pei bersaglieri. Uf-
                  ficiali con sciarpa. Raccomando uniformità di tin-
                  ta nelle tenute di tela della truppa ed ufficiali e per
                  questi ultimi anche uniformità di calzature, stivalet-
                  ti alpini e gambali. Ufficiali fuori servizio: tenuta di
                  tela, berretto coperto e sciarpa”.
                               Divisa di fatica di mezza stagione
   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246