Page 235 - Il Generale Giuseppe GARIBALDI
P. 235
impag. Libro garib CISM 19-02-2008 13:12 Pagina 233
DALLO STRETTO AL VOLTURNO 233
tuonarono le artiglierie, infliggendo gravissime perdite agli attaccanti.
Allora il colonnello Rüstow decise la ritirata effettuatasi, con molto ordi-
ne, sotto la protezione di forti retroguardie che rintuzzarono energicamente i
tentativi di inseguimento. Solamente gli uomini della Brigata Puppi ebbero
un istante di sbigottimento e di disordine, quando videro il loro comandan-
te cadere da cavallo ferito a morte.
Altrove, intanto, i borbonici tentavano di approfittare del momento e pas-
sare all’offensiva, ma ovunque incontravano fiera resistenza, specie alla For-
nace - dove l’artiglieria del maggiore Bricoli continuò il fuoco fino a quando
egli stesso fu ferito, i serventi uccisi e quasi tutti i cannoni smontati - alla sca-
fa di Formicola e dinanzi a Gradillo.
Alfine, alle 11, il generale Türr ordinò un generale ripiegamento su posi-
zioni arretrate e il combattimento andò spegnendosi rapidamente in azioni
episodiche.
L’attacco di Capua si sarebbe così concluso senza aver sortito effetto alcu-
no, se il Rüstow, avendo notato davanti alla fortezza un importante nucleo di
truppe che, evidentemente, si proponeva di muovere su S. Maria, non avesse
determinato di ritornare all’attacco, sia per infrangere il tentativo nemico,
prima che avesse inizio di esecuzione, sia per favorire l’irruzione del Cattabe-
ne che egli sapeva già diretto su Caiazzo. Le truppe del Rüstow, coll’impeto
loro consueto, nonostante l’aggiustato tiro delle artiglierie, impegnarono a
fondo i borbonici e lungamente li trattennero, senza permettere loro progres-
so di sorta.
Mentre queste cose avvenivano, il maggiore Cattabene conduceva a termi-
ne l’ardua impresa ordinatagli: guadato il Volturno, penetrava nel paese, sali-
va sullo sperone di Caiazzo, culminante nel castello longobardo, cacciandone
il piccolo presidio lasciato dai regi, accorsi nella mattinata al cannone di Ca-
pua. E certamente Caiazzo sarebbe stato tenuto, se gli occupanti fossero su-
bito stati raggiunti dalle forze indispensabili per opporsi al ritorno del nemi-
co, cui non poteva sfuggire la gravità della perdita; invece la debole schiera
neppure poteva imporre rispetto all’ostilità degli abitanti.
Giungeva nel frattempo sul campo Garibaldi che, ritornato quella matti-
na da Palermo a Napoli, avendo saputo del combattimento in corso, si era af-
frettato verso Caserta, insieme col generale Medici e tosto, all’esperimentato
intuito del condottiero, si rivelò, in tutta la sua gravità, l’errore commesso dal
Türr. Ma se l’affetto ch’egli nutriva per il Cattabene lo spingeva a ordinare

