Page 238 - Il Generale Giuseppe GARIBALDI
P. 238
impag. Libro garib CISM 19-02-2008 13:12 Pagina 236
236 IL GENERALE GIUSEPPE GARIBALDI
glianza dei passaggi sul Volturno e per il rafforzamento del terreno «con ope-
re volanti di fortificazione o almeno barricate». Infine, condottiero di animi,
più che di uomini, lapidariamente rammentava ai volontari, ai valorosi di Ca-
latafimi e di Varese, che «chi tira da lontano e di notte è un codardo» ed esal-
tava, «le fatali baionette dei Cacciatori delle Alpi».
Si videro così i volontari, questi guerrieri fatti per gli impeti brevi e per i
rapidi combattimenti di audacia, fino alla vigilia della battaglia affaccendarsi,
come veterani di un esercito regolare, attorno ai più svariati lavori in terra:
trincee, appostamenti e batterie. Intanto il grosso dell’armata, dislocato fra
Caserta e Maddaloni, si copriva di avamposti sulla linea Carditello-Castel-
morrone-Valle, e, oltre questo sistema di sicurezza vicina, distaccava elemen-
ti avanzati fra il Casino Reale, S. Maria e S. Angelo, al comando del genera-
le Milbitz, protetti allo loro volta dai corpi di osservazione sul Volturno, agli
ordini del generale Medici.
Prima del combattimento, preveduto e atteso da Garibaldi, le sue quattro
Divisioni - 15 Türr, 16 Cosenz (comandata dal Milbitz, essendo il Cosenz
a
a
a
ministro della guerra), 17 Medici e 18 Bixio, variamente costituite da ele-
a
menti di diversa efficienza (un totale di 22.000 uomini con 24 pezzi e 1746
ufficiali) - erano raggruppate in quattro grossi nuclei colla dislocazione e i
compiti seguenti:
- un’ala destra, comandata da Bixio, guardava le comunicazioni da Cam-
pobasso verso Maddaloni e teneva monte Caro, villa Gualtieri, il ponte della
Valle e Castelmorrone;
- un centro, per la guardia al Volturno, formato dalla Brigata Sacchi, a
Gradillo e a S. Leucio;
- un’ala sinistra, contro le provenienze da Capua, divisa in due settori: di
S. Angelo e di S. Maria. Il primo era affidato al Medici, il secondo al Milbitz,
che teneva anche S. Tammaro;
- una riserva generale, agli ordini del Tiirr, era a Caserta, meno una briga-
ta dislocata ad A versa.
A Caserta era pure stabilito il quartier generale.
Attendeva Garibaldi il nemico, chè la situazione del momento e soprattut-
to la scarsità delle forze disponibili non gli consentivano di conservare l’ini-
ziativa delle operazioni e di tentare alcunchè contro il numeroso esercito av-
versario appoggiato alla fortezza di Capua. Per contro, i borbonici, consegui-
to il primo obiettivo - l’arresto dei volontari al Volturno - volevano procede-

