Page 24 - Il Generale Giuseppe GARIBALDI
P. 24

impag. Libro garib CISM  19-02-2008  13:12  Pagina 22








                   22                    IL GENERALE GIUSEPPE GARIBALDI




                   eroico e di poesia che fin dal principio aveva assunto la sua bella figura di sol-
                   dato, esule e proscritto, libero combattente per un ideale di giustizia e di
                   umanità, acquista poi ora luce più viva dalla presenza, al suo fianco, di una
                   eroina degna in tutto del nobile cuore dell’uomo, che, in un impeto di pas-
                   sione, l’ha scelta per  compagna della sua vita.
                      Questo accenno alla fedele Anita, è giusto e doveroso pure in queste pagi-
                   ne che vogliono austeramente esaltare le belle qualità di Garibaldi come con-
                   dottiero; perché, in realtà, il prestigio di lui, come tale, trasse nuovo e più vi-
                   goroso impulso dallo straordinario valore di quella donna che seppe essere a
                   un tempo sposa e madre impareggiabile e animatrice ammirevole negli aspri
                   cimenti cui si trovò coinvolta col suo sposo adorato. Il fascino che questa don-
                   na aveva su di lui, era d’altronde un nuovo potente stimolo a una più comple-
                   ta estrinsecazione delle belle qualità guerriere dell’Eroe, quali andavansi matu-
                   rando ed affinando in quella strana guerra dinamica e avventurosa. Scrivendo
                   infatti più tardi le sue memorie, l’Eroe, giunto appunto, nella narrazione del-
                   le sue vicende, alla ritirata da Laguna, esce in questo nostalgico ricordo, che ri-
                   vela intero il suo romantico temperamento guerriero e il vincolo di tenera am-
                   mirazione che lo legava all’eroica compagna delle sue battaglie:
                      «Tra le peripezie non poche della mia vita procellosa, io non ho mancato
                   d’avere bei momenti; e tale, abbenché sembri avrebbe dovuto essere il contra-
                   rio, era quello in cui alla testa di pochi uomini, avanzo di molte pugne, e che
                   giustamente avevano meritato il titolo di valorosi, io marciavo a cavallo con
                   accanto la donna del mio cuore, degna dell’universale ammirazione, e lan-
                   ciandomi in una carriera che, più ancora di quella del mare, aveva per me at-
                   trattive immense. E che m’importava il non aver altre vesti che quelle che mi
                   coprivano il corpo, e di servire una povera Repubblica che a nessuno poteva
                   dare un soldo?
                      «Io avevo una sciabola ed una carabina, che portavo attraversata sul davan-
                   ti della sella. La mia Anita era il mio tesoro, non men fervida di me per la sa-
                   crosanta causa dei popoli e per una vita avventurosa. Essa si era figurate le
                   battaglie come un trastullo e i disagi della vita del campo come un passatem-
                   po; quindi, comunque andasse, l’avvenire ci sorrideva fortunato, e più selvag-
                   gi si presentavano gli spaziosi americani deserti, più dilettevoli e più belli ci
                   pareano. Poi sembravami d’aver fatto il mio dovere nelle diverse e pericolose
                   fazioni di guerra in cui mi era trovato e d’aver meritata la stima dei bellicosi
                   figli del continente». Bel romanzo d’amore e d’eroismo iniziatosi così fra quei
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29