Page 26 - Il Generale Giuseppe GARIBALDI
P. 26
impag. Libro garib CISM 19-02-2008 13:12 Pagina 24
24 IL GENERALE GIUSEPPE GARIBALDI
gao, che è un tratto della spina dorsale geografica del Brasile.
Il generale repubblicano Texeira decise di sbarrare il passo alla nuova inva-
sione brasiliana, forte questa volta di molta cavalleria, appunto fra le strette
montane della Serra. Lo scontro principale avvenne nella regione collinosa di
Curitibanos. Texeira aveva commesso l’errore di dividere le sue forze in due
colonne, mentre il nemico urtava con tutte le sue riunite contro una sola di
esse. Ne seguì un aspro combattimento, essenzialmente fra avanguardie di ca-
valleria, in cui i Riograndesi di Texeira ebbero la peggio. Ma frattanto la fan-
teria di Texeira, con cui era Garibaldi, avanzava, sebbene lentamente. Texeira
ordinò a Garibaldi di accelerare la marcia, tentando coi resti della cavalleria
di trattenere ancora per qualche tempo il nemico, caricandolo incessante-
mente per cercare di stancarlo. Ma anche con questa tattica la cavalleria rio-
grandese fu ben presto respinta e dispersa. Garibaldi, sopraggiungendo nel
momento più critico dell’azione, dato un colpo d’occhio al campo di batta-
glia e alla situazione, capì subito che la giornata era compromessa e che il
compito più urgente era ormai quello di evitare una rotta completa. Con
quella serena fermezza d’animo che fu poi sempre una delle sue più belle do-
ti di condottiero, si radicò al terreno con una parte delle forze su una picco-
la altura rocciosa fortissima che sorgeva lì presso, e che servì di punto di rian-
nodamento alle truppe sbaragliate di Texeira, e col resto della fanteria tenne
testa bravamente alla cavalleria nemica inseguente. Più tardi scelse un luogo
anche più forte che era a un miglio circa di là e vi fece asserragliare la sua gen-
te come in una fortezza, contro lo quale si spuntarono definitivamente i ripe-
tuti assalti del nemico. Nella notte, con somma abilità e trasportando i feriti,
la colonna riograndese riuscì a ripiegare in buon ordine verso il margine del-
la foresta e di là a ritornare a Lajes, sfuggendo così di sorpresa al tentativo di
inseguimento del nemico. La marcia dal margine della foresta a Lajes fu però
penosissima per mancanza d’ogni risorsa e senz’altro nutrimento che radici di
piante. Si dovettero aprire sentieri a colpi d’ascia attraverso la fitta boscaglia
e spesso si corse rischio di affondare nello strame pantanoso del sottobosco.
Occorse estrema energia per impedire scoraggiamenti e diserzioni. Finalmen-
te il quinto giorno di marcia venne rintracciata nella foresta la via buona per
Lajes che fu percorsa sotto pioggia torrenziale.
Nell’aspra giornata di Curitibanos, ora sommariamente accennata, e nelle
dure prove della successiva ritirata, si manifestano evidenti ormai alcuni trat-
ti molto significativi della figura di Garibaldi come condottiero. Intanto quel-

