Page 27 - Il Generale Giuseppe GARIBALDI
P. 27
impag. Libro garib CISM 19-02-2008 13:12 Pagina 25
LE CAMPAGNE D’AMERICA 1836 - 1848 25
lo del suo rapido e sicuro colpo d’occhio nell’apprezzare in modo preciso e
concreto la situazione reale venutasi creando sul campo di battaglia, senza ca-
dere in incertezze, scoramenti, o peggio, in pericolose illusioni.
Egli intravede subito quanto può essere utile tentare per fronteggiare anche
una situazione disperata; e, senza esitazione, adotta il partito che il suo intui-
to tattico gli suggerisce come il migliore. Se questo partito (come nella gior-
nata di Curitibanos) consiglia, come più rispondente al caso concreto, l’atteg-
giamento difensivo, egli, il guerrigliero impetuoso, l’uomo nato per risolvere
le questioni con un colpo di audace aggressività, non esita a radicarsi tempo-
raneamente al terreno per far argine al baldanzoso nemico e guadagnar tem-
po per nuove risoluzioni. Ma la temporanea difensiva garibaldina non è mai
una pavida adesione alla volontà del nemico; è sempre un atto di volontà del
condottiero che vuol guadagnare tempo per ritornare all’offesa o per cogliere
il momento opportuno per svincolarsi. E nell’attuazione di questo tempora-
neo atteggiamento difensivo, egli, al solito, è maestro nello sfruttare tutti
mezzi materiali e morali che il caso reale e concreto gli offre: appigli naturali
del terreno, abile impiego delle forze che ha a disposizione, somma cura di
imprimere alla sua azione, anche nella difesa, il carattere della sorpresa.
Quando poi giunge il momento opportuno per sfuggire alla stretta del nemi-
co, egli ridiventa il gaucho guerrigliero; coglie al volo l’attimo fuggente e si
sottrae con abilità sorprendente all’azione, non rifuggendo dall’affrontare dif-
ficoltà che ad ogni altro sarebbero parse insormontabili pur di ingannare il
nemico e facendogli perdere la pista delle forze in ritirata per sfuggire così a
un pericoloso inseguimento.
In Lajes il corpo di spedizione di Texeira e di Garibaldi ebbe una lunga so-
sta, necessaria per ristorarsi e riordinarsi. Ma la stanchezza era ormai diffusa
fra quei combattenti sottoposti a troppo duri disagi e privazioni della ormai
lunga campagna. Il nemico stava a sua volta riordinandosi per riprendere più
poderosa offensiva. Nel campo riograndese, fra quei soldati raccogliticci e
nelle file degli stessi cittadini volontari cominciarono numerose diserzioni. Il
freddo incipiente incitava a ritornare ai propri focolari nella regione più bas-
sa e di clima più dolce del territorio della Repubblica. Fu giocoforza decider-
si a discendere dalla Serra per ritornare verso i territori marittimi.
Le pagine delle «Memorie» dell’Eroe sono, a questo punto, particolarmen-
te interessanti e ammonitrici, come espressione viva del suo pensiero intorno
al conto che si può fare e all’utile che si può trarre da truppe irregolari e cir-

