Page 367 - Il Generale Giuseppe GARIBALDI
P. 367
impag. Libro garib CISM 19-02-2008 13:12 Pagina 349
LA CAMPAGNA DI FRANCIA 1870 - 1871 349
operazioni; l’inopportunità del momento scelto per tradurla in atto; la non
idoneità dei mezzi impiegati relativamente ai compiti a ciascuno di essi affi-
dati nell’economia generale della manovra.
Il disegno francese fu ben presto noto al Moltke: vedremo come si debba
all’azione di copertura svolta dall’Armata dei Vosgi se il grande stratega, pur
essendo a conoscenza dell’iniziato spostamento della la Armata dall’ovest al-
l’est, abbia subito un periodo d’incertezza sulle vere finalità del movimento,
che i Francesi non si erano curati soverchiamente di occultare, e più del Molt-
ke, il Werder.
L’idea di operare nell’est giungeva tardiva. Parigi era agli estremi; le forze
dell’ovest disorganizzate dalle recenti sconfitte non costituivano elemento
idoneo ad impegnare sul loro fronte le prevalenti forze contrapposte prussia-
ne e, tanto meno, quelle rese disponibili dalla capitolazione di Metz e di Stra-
sburgo; sì che agevole sarebbe riuscito al Moltke di parare tempestivamente
la mossa nemica; tanto più che lo strumento impiegato per effettuarla non
aveva, né poteva avere, capacità operativa tale da sviluppare azioni a massa ra-
pide e decisive e la prevedibile lentezza nell’esecuzione veniva ad aggravarsi
per le sfavorevoli condizioni di clima nelle quali si sarebbero dovute svolgere
le operazioni.
Di fronte ad un esercito manovriero quale era quello prussiano e per giun-
ta esaltato dalla vittoria, strumento di guerra formidabile per omogeneità,
spirito e mezzi di offesa, una manovra di lunga lena e che doveva avere spic-
cato carattere di rapidità, in siffatte condizioni aveva ben scarse probabilità di
riuscita. Il Moltke avrebbe riguadagnato il tempo perduto ed avrebbe lancia-
to le forze necessarie sul fianco ed a tergo dell’Armata francese, tanto più se
questa, anziché puntare decisamente verso nord, avesse perduto ancora del
tempo, prima di agire sulle retrovie prussiane, come era nelle intenzioni del
Bourbaki, per sbloccare Belfort.
Quali forze i Francesi avrebbero opposto alle masse prussiane accorrenti da
ovest? La protezione del fianco e del tergo del Bourbaki era, come si è detto,
affidata alla divisione del Crémer composta di mobilisés e già battuta virtual-
mente a Nuits ed alla cosidetta Armata dei Vosgi della cui efficienza e forza
già si è edotti. Erano essi elementi del tutto incapaci ad una idonea azione
protettiva del genere, come del resto aveva avvertito il Gambetta, che poteva-
no al massimo mascherare non coprire l’Armata, osservare e disturbare i movi-
menti del nemico; mai arrestarlo. Per un’idonea azione di sicurezza sarebbe ap-