Page 133 - Il Regio Esercito e i suoi archivi - Una storia di tutela e salvaguardia della memoria contemporanea
P. 133
L’ordinamento e iL funzionamento deL regio esercito 133
di commissariato (con sezioni staccate) e la Sezione di commissariato della Sar-
degna, poi 18 direzioni di commissariato (con sezioni staccate); per il servizio dei
trasporti militari erano competenti 6 delegazioni trasporti militari territoriali; per
il servizio della giustizia militare erano competenti 12 tribunali militari territoriali
e la Sezione di tribunale per la Sardegna, poi 10 tribunali militari territoriali.
Soffermiamoci ora, brevemente, sulle caratteristiche dei principali elementi
sopracitati.
I corpi d’armata territoriali, e poi i corpi d’armata, erano le più ampie zone
territoriali in cui si divideva il territorio dello Stato ai fini del decentramento delle
funzioni spettanti all’autorità centrale militare; ogni corpo d’armata, compreso il
Comando militare della Sicilia, era costituito da un comando e da truppe e servizi
in misura variabile.
Il comando era costituito dal comando propriamente detto e con una pro-
pria organizzazione interna, dal comando di Artiglieria, dal comando del Genio,
dall’ufficio di contabilità e di revisione e dall’ispettore amministrativo, che era un
funzionario civile. L’azione del comando di corpo d’armata si estendeva a tutte
le truppe, comandi, uffici, scuole, servizi, stabilimenti e persone militari che ri-
siedevano, anche temporaneamente, nel territorio soggetto alla sua giurisdizione,
salvo le limitazioni dipendenti dalla ingerenza diretta del Ministero della guerra
e di altre autorità su alcuni enti e uffici la cui attività non era limitata ai bisogni
di un solo corpo d’armata; sovrintendeva, poi, alla preparazione per la guerra del
territorio, delle truppe e dei servizi di sua competenza.
Le truppe comprendevano 2-3 divisioni militari territoriali, un reggimento di
Artiglieria pesante campale, un reggimento contraerei, un reggimento Genio, un
centro automobilistico e, eventualmente, reggimenti di Bersaglieri, di Alpini, di
Cavalleria e di altre specialità di Artiglieria e Genio. In seguito, nei corpi d’arma-
ta, le truppe vengono composte da 2-3 divisioni di Fanteria o comandi militari,
un reggimento di Artiglieria di corpo d’armata o gruppi d’Artiglieria di corpo
d’armata, un reggimento Genio o battaglioni Genio, un centro automobilistico,
un battaglione carri d’assalto, unità chimiche e, eventualmente, reggimenti di
Bersaglieri, di Alpini, di Cavalleria e di altre specialità di Artiglieria e Genio. Il
corpo d’armata in guerra comprendeva anche 4 divisioni, nuclei esploranti (aereo
e terrestre) e un gruppo di battaglioni CCNN. Inoltre ogni corpo d’armata aveva
una musica presidiaria.
I servizi comprendevano il servizio di sanità, costituito da una direzione di sa-
nità militare, da una compagnia di sanità e da ospedali militari e infermerie presi-
diarie in vario numero; il servizio di commissariato, costituito da una direzione di
commissariato (con sezioni staccate, di norma dislocate nelle sedi dei comandi di
divisione) e da una compagnia di sussistenza e stabilimenti di commissariato (qua-
li, ad esempio, magazzini vestiario, magazzini viveri, magazzini di casermaggio,
panifici, molini e gallettifici); il servizio Artiglieria, costituito da una direzione di