Page 185 - L'Esercito alla macchia - Controguerriglia Italiana 1860-1943
P. 185

Il RegIo eseRcIto e le opeRazIonI dI polIzIa colonIale In afRIca (1922-1940)  185



























                               Archivio Stella. Anni Venti in Libia. Pattuglia di Meharisti

              Giam Giam . [...] Risulta che ribelli datisi fuga davanti Mariotti, ritornati dopo in Gid-
                       561
              da dove stanno distruggendo paesi sottomessi. Incendio visibile dai nostri presidi . [...]
                                                                                562
              Vicinanze Buche, regione Arorisa est segnalato gruppo ribelli circa 300 Amhara et Sida-
              mò. Buona parte sono armati fucili Mauser et modello 91 et 3 mitragliatrici et probabile
              un cannoncino unico sfuggito cattura operazioni Chevenna. Trattasi ex armati ras Destà
              Damtou sfuggiti stessa zona intenzionati dare fastidio nostri piccoli presidi et danneggia-
              re popolazione razziando et trucidando. Disposto colonnello Tabellini provveda spazzare
              territorio da ribelli operando massima celerità et energia . [...] sulla destra Mugher, a sud
                                                           563
              ovest Ficcè – in tale zona notansi notevoli et numerosi incendi dovuti certamente at rap-
              presaglia in danno popolazioni sottomesse . [...] Ribelli sempre più baldanzosi disturbano
                                               564
              e bastonano paesani sottomessi et razziano bestiame” .
                                                         565
                 Quando, nel settembre del 1936, i capi-villaggio della zona di Ficre Mariam si erano
              opposti ai ribelli, negando loro ogni aiuto, avevano ricevuto minacce di morte, e contro
              quelli che si erano dichiarati a favore del governo italiano erano state compiute delle rap-
              presaglie . È fondamentale chiarire che se i gruppi armati dissidenti non toccavano le
                     566

              561 Tel. n. 14050 del 31 agosto 1936, firmato Graziani, AUSSME, Fondo N-11, busta 4123.
              562 Tel. n. 21291 del 15 ottobre 1936, firmato Grazian, AUSSME, Fondo N-11, busta 4123.
              563 Tel. n. 26914 del 13 maggio 1937, firmato tenente colonnello Seraglia, AUSSME, Fondo D-6, DS
                 59.
              564 Tel. n. 42442 del 5 settembre 1937, firmato Graziani, AUSSME, Fondo D-6, DS 66.
              565 Tel. n. 303 del 4 gennaio 1939, firmato Liberati, AUSSME, Fondo N-7, busta 1387. Tutti i telegram-
                 mi sono riportati in F. Saini FaSanotti Etiopia 1936.1940. Le operazioni di polizia coloniale nelle fonti
                 dell’Esercito Italiano, op. cit., pp. 35-36.
              566 Diario Storico firmato console Mario Mezzetti del 9 settembre 1936, AUSSME, Fondo D-6, DS
   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190