Page 231 - L'Esercito alla macchia - Controguerriglia Italiana 1860-1943
P. 231

a
                           La 2  armata e Le operazioni di controguerrigLia in JugosLavia (1941-1943)  231
              mediate vicinanze dei ribelli, ma nella zona in cui si è
              svolto o si svolge il combattimento, ed abbiano indos-
              so uniformi o parte di uniformi militari, insegne di
              appartenenza alle bande, oggetti di equipaggiamento
              militare, munizioni ed esplosivi, saranno immediata-
              mente fucilati sul posto. Faranno eccezione: i feriti, i
              maschi validi di età inferiore ai 18 anni, le donne che
              saranno deferiti (i primi una volta guariti) ai tribunali
              di guerra competenti.” .
                                654
                 L’edizione di dicembre del 1942 della  Circola-
              re No. 3 C differiva da quella di marzo soprattutto
              per alcune indicazioni in merito al servizio informa-
              zioni, ai criteri d’impiego delle truppe croate e della
              M.V.A.C., al trattamento da usare verso le popolazio-
              ni e per ulteriori precisazioni riguardo alla difesa di
              presidi e capisaldi, all’attivazione dei fronti difensivi,
              alle operazioni di rastrellamento, alla protezione di
              autocolonne e convogli ferroviari, ai collegamenti.
              Nel maggio del 1943 dall’intendenza del Comando
              Superiore FF.AA. “Slovenia-Dalmazia” (2ª Armata) fu poi emanata la Circolare No. 3 CL
              relativa agli aspetti logistici e all’attività dei vari servizi (sanitario, commissariato, ammini-
              strazione, artiglieria, genio, chimico). Un capitolo era dedicato al servizio degli internati
              civili disimpegnato dall’Ufficio prigionieri di guerra d’Armata per il campo di concentra-
              mento istituito nell’isola di Arbe e per i campi in territorio nazionale (Renicci, Gonars,
              Chiesanuova, Monigo, Visco) e dai comandi di Corpo d’Armata per i campi istituiti nel
              territorio di competenza .
                                 655
                 In base alla Circolare No. 3 C l’ufficio informazioni d’Armata doveva compilare men-
              silmente, oltre a un apprezzamento della situazione basata soprattutto sui documenti cat-
              turati e sugli interrogatori dei prigionieri, anche un Elenco delle formazioni partigiane da
              distribuire a tutti i comandi sino al livello di battaglione con la composizione delle bande, i
              nomi dei comandanti e la zona d’operazioni abituale. Nel corso del 1942 questo documen-


              654 Fogli n. 7000 in data 7 aprile 1942 e n. 7899 in data 19 aprile 1942, Trattamento da usare verso i ri-
                 belli e le popolazioni che li favoriscono, comando 2ª Armata – Ufficio Operazioni. L’allegato B al se-
                 condo foglio sul trattamento da usare verso i ribelli non doveva essere incluso nella Circolare No. 3 C,
                 “ma comunicato per iscritto ai comandi di divisione (od ente corrispondente) e da questi ai comandi
                 in sottordine solo verbalmente”.
              655 Da rilevare che la già citata pubblicazione del dopoguerra Norme per l’organizzazione e la condotta del-
                 la controguerriglia, continuò a prevedere l’internamento repressivo di sospettati e dei loro familiari, il
                 trasferimento forzato di abitanti di interi paesi, la distruzione di singoli edifici e di centri abitati, la
                 confisca dei beni, il prelevamento di ostaggi e la loro fucilazione a titolo di rappresaglia. In pratica,
                 nonostante la Convenzione di Ginevra del 1949, le norme di trattamento della popolazione che spal-
                 leggiava la guerriglia contemplate dai regolamenti dell’Esercito Italiano in epoca repubblicana non
                 differivano di molto da quelle del periodo fascista.
   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236