Page 482 - L'Esercito alla macchia - Controguerriglia Italiana 1860-1943
P. 482

482                   L’esercito aLLa macchia. controguerrigLia itaLiana 1860-1943

           lotta contro il brigantaggio, anche se poi non fu equiparata a una campagna di guerra vera
           e propria, per ragioni di discutibile opportunità politica, fu “una delle lotte più aspre, diffi-
           cili e pericolose” affrontata dall’Esercito . Il brigantaggio, per il Cesari, andava inquadrato
                                           47
           nella reazione legittimistica alla rivoluzione unitaria ed era un fenomeno “essenzialmente
           politico” alimentato dai Borboni e dalla Chiesa di Roma “come un’arma insidiosa per osta-
           colare la fusione delle provincie meridionali napoletane al resto d’Italia”. A Roma il governo
           Borbonico in esilio teneva le fila della reazione, organizzata da membri della famiglia reale
           e da aristocratici meridionali reazionari, da ufficiali napoletani (Colonnello Luverà) e un
           folto gruppo di rappresentanti del legittimismo europeo (Colonnello La Grange, generale
           Tristany, Borjes, De Christen, marchese di Trazegnies) che sostenevano i principali capi
           briganti (Chiavone, Crocco, Ninco-Nanco, Caruso, La Gala). Il brigantaggio poi venne
           alimentato dagli errori commessi dai governi di allora che non diedero subito il dovu-
           to peso alla difficilissima situazione in cui versavano le provincie dell’ex regno delle Due
           Sicilie, affidandosi ad autorità civili, non al disopra delle parti, che “non furono sempre
           all’altezza di si delicata missione”. I briganti, infatti, furono “favoriti spesso, più per paura
           che per convinzione dalle popolazioni sulle quali mancati i soccorsi governativi, dovevano
           per necessità appoggiarsi per vivere” . La situazione cambiò, secondo il Cesari, quando il
                                        48
           governo decise di applicare lo stato d’assedio e affidò all’Esercito la completa direzione della
           repressione che durò dieci anni, fino alla liberazione di Roma nel 1870 e la fuga del governo
           in esilio dei Borboni dalla Città eterna.
              Il Cesari non nascondeva le difficoltà nel ricostruire quel periodo storico per l’indispo-
           nibilità delle fonti documentarie di parte borbonica e le lacune delle fonti italiane allora
           disponibili , ma intendeva dare un primo quadro dello sforzo sostenuto dall’Esercito nella
                    49
           lotta al brigantaggio che, per lui, fu una vera e propria campagna di guerra alla stregua
           delle guerre d’indipendenza, non a caso la chiamò la campagna contro la reazione nell’Italia
           meridionale. In sostanza, ricostruì, secondo lo schema della Storia dei corpi, già utilizzato
           sei anni prima dal capitano Massa , l’avvicendarsi dei reggimenti granatieri, fanteria, caval-
                                      50
           leria, artiglieri e genio, dei battaglioni bersaglieri, dell’arma dei carabinieri nelle provincie
           meridionali, accennando ai combattimenti sostenuti contro i briganti.
              Non tutti i reggimenti dell’Esercito italiano presero alla campagna contro la reazione
           nell’Italia meridionale, la maggior parte di essi, come aveva già ricordato il Mariotti, inviò in
           quelle provincie uno dei propri battaglioni, generalmente il quarto od il quinto; dal 1860 al


           47  Ibidem, p. 309, secondo il Cesari fu, secondo i canoni dell’epoca, una guerra senza gloria in cui “alla
              vittoria finale che premia i valorosi, si sostituì una decrescente attività nelle operazioni, che spense nel
              silenzio [...] la resistenza nemica”.
           48  Ibid. p. 312.
           49  Utilizzò presumibilmente per la prima volta le fonti dell’Archivio dell’Ufficio Storico dello Stato
              Maggiore dell’Esercito.
           50  Si veda sopra. Anche in questo caso il Cesari, come il Massa descriveva i fatti bellici, secondo uno de-
              gli orientamenti della storiografia militare d’allora, elaborata nell’ambito dei servizi storici degli stati
              maggiori europei, la storia dei corpi, appunto, intesa come la storia ordinativa e operativa dei singoli
              reggimenti e battaglioni delle varie armi e loro specialità.
   477   478   479   480   481   482   483   484   485   486   487