Page 483 - L'Esercito alla macchia - Controguerriglia Italiana 1860-1943
P. 483

Appendice 1. LA storiogrAfiA miLitAre suL grAnde brigAntAggio post-unitArio  483

              1862 le forze militari stanziate sul territorio furono poche, crebbero in modo esponenziale
              fino al 1866 per poi lentamente diminuire fino al 1870, parallelamente si sviluppò l’orga-
              nizzazione territoriale in Zone e sottozone “istituite dapprima con intendimenti militari
              e politici, poi con criteri esclusivamente militari e da ultimo stabilite soltanto per unità
              di comando o sedi amministrative” . I corpi che diedero maggiori contingenti furono i
                                           51
              carabinieri reali, poi gli otto reggimenti granatieri, moltissimi dei primi 62 reggimenti di
              fanteria linea e i battaglioni bersaglieri. Nel 1861 furono impiegati i primi 4 reggimenti
              granatieri, 30 reggimenti di fanteria di linea, 19 battaglioni bersaglieri e 4 reggimenti di
              cavalleria. Quelle forze vennero notevolmente aumentate nel 1862, i reggimenti granatieri
              furono portati a 6, quelli di fanteria a 52, e quelli di cavalleria a 5 ai quali furono aggiunti
              reparti appiedati del 3° e del 8° reggimento artiglieria. I carabinieri che nel 1861 erano
              in numero di 4.390 nel 1862 furono aumentati a 4.773 e, con quelli stanziati in Sicilia,
              costituivano un terzo della forza totale, cosi come avvenne per la fanteria, con 120.000
              soldati stanziati nell’Italia meridionale e in Sicilia, “cioè in quantità di poco meno inferio-
              re, alla metà dell’intera forza sotto le armi” . La situazione rimase invariata nel 1863 che
                                                 52
              però, ricordava il Cesari, vide l’impiego della cavalleria (reggimenti Aosta, Montebello,
              Lucca, Monferrato, Lodi, Saluzzo) “nonostante la natura dei terreni montuosi e fittamente
              coperti”  impiegata per battere le bande a cavallo guidate da Crocco e accoliti che imper-
                    53
              versavano dalla Basilicata alle Puglie, fino al Beneventano e l’Avellinese. L’artiglieria fornì 1
              batteria da montagna del 3° Reggimento e il genio 1 compagnia del 2°.
                 Nel 1864 l’apparato di forze fu ridotto, probabilmente non tanto perché il Brigantaggio
              fosse stato veramente sconfitto ma per ragioni di “economia e per desiderio di dimostrare
              vinta, in parte la resistenza della reazione”. I reggimenti di fanteria furono ridotti a 34,
              rappresentati dai soli quarti battaglioni, i bersaglieri a 13 battaglioni, rimasero invece gli
              otto reggimenti granatieri e gli otto di cavalleria mentre fu tolta la batteria di montagna e
              la compagnia genio, sostituiti da reparti appiedati del 3° e 8 ° Reggimento artiglieria. Nel
              1865 le operazioni contro il brigantaggio “assunsero l’aspetto di operazioni di polizia” ,
                                                                                    54
              condotte lungo la frontiera pontificia e nelle zone ancora infestate dai briganti, le for-
              ze quindi si ridussero progressivamente fino al 1870, quando l’emergenza fu considerata
              definitivamente cessata. I reggimenti di cavalleria furono ridotti a 5 nel 1865, ritirati nel
              1866, furono portati a 2 dal 1867-1870. I reparti di artiglieria e genio nel 1866 furono
              tutti definitivamente ritirati. Il numero dei battaglioni bersaglieri rimase, invece, invariato
              (13 battaglioni) per il 1865 e, addirittura, fu leggermente incrementato dal 1867 al 1870,
              raggiungendo il numero di 14. Anche i reggimenti di fanteria furono notevolmente ridotti,
              dal 1866 al 1870, presero parte alle operazioni di repressione contro il brigantaggio solo 5
              di quelli di nuova formazione (71°, 72°, 77°, 78°, 79°) e 12 di quelli di vecchia formazione.
              In conclusione il lavoro del Cesari che all’apparenza poteva sembrare, per sua stessa ammis-


              51  c. ceSari, L’Esercito italiano nella repressione del Brigantaggio, op. cit., p. 313.
              52  Ibid., p. 317.
              53  Ibid., p. 319.
              54  Ibid., p. 322.
   478   479   480   481   482   483   484   485   486   487   488