Page 491 - L'Esercito alla macchia - Controguerriglia Italiana 1860-1943
P. 491
Appendice 1. LA storiogrAfiA miLitAre suL grAnde brigAntAggio post-unitArio 491
dall’Armata sarda nelle Marche e nell’Umbria e poi nell’Italia meridionale. Nell’opera Ce-
98
sari riproponeva l’interpretazione del brigantaggio, quale guerriglia legittimista organizzata
dai Borboni alle spalle del corpo di spedizione piemontese . Nel “Bollettino dell’Ufficio
99
Storico” del 1929 Cesari, rispondendo ad un quesito di un lettore, chiariva come nell’a-
100
prile 1863, il progetto di addestrare “un nucleo di bersaglieri montati su cavalli sardi e col
minimo peso di bardatura, per le operazioni richiedenti celerità di mosse e soprattutto per
le esplorazioni e gli inseguimenti” abortisse, in quanto inefficace dal punto di vista tattico.
Secondo Cesari, il colonnello brigadiere Mazè del La Rochè, attraverso una circostanziata
relazione presentata al Ministero della Guerra , aveva dimostrato che nelle operazioni
101
contro i briganti in terreno montuosi e boscosi era svantaggioso l’impiego di questi ber-
saglieri a cavallo, in quanto “la tattica dei briganti richiedeva da parte della truppa un
oculatezza, più facile da ottenersi con uomini a piedi anziché a cavallo”. Quando invece era
necessario utilizzare uomini a cavallo “si sarebbe sempre fatto uso di buoni squadroni di
cavalleria, indubbiamente meglio addestrati”. Nell’Almanacco delle forze armate del 1931 ,
102
Cesari proponeva un sintesi sulla campagna contro il brigantaggio nel quale l’unica novità
rispetto agli studi precedenti, era rappresenta dalla cifra complessiva di 800 caduti contro
il brigantaggio dal 1860 al 1870 .
103
Nel 1924 il colonnello Attilio Vigevano pubblicava con l’Ufficio storico una mo-
104
98 La relazione ufficiale dello Stato Maggiore sulla campagna nelle Marche e nell’Umbria era stata com-
pilata tre anni prima dal colonnello Attilio Vigevano (MiniStero Guerra - Stato MaGGiore cen-
trale - Roma, uFFicio Storico, La campagna delle Marche e dell’Umbria, 1923).
99 MiniStero della Guerra - Stato MaGGiore r. eSercito, L’Assedio di Gaeta, op. cit.. (ed. 2010) pp.
105, pp. 116-118, 186-195.
100 “Bollettino dell’Ufficio Storico”, 1929, Rubrica degli studiosi e risposta ai quesiti, Bersaglieri a caval-
lo, p. 440.
101 Il Cesari non fornisce indicazioni sulla fonte, ma presumibilmente ai tratta del promemoria del co-
lonnello Mazè De La Roche conservato nell’Archivio dell’Ufficio Storico dello Stato maggiore dell’E-
sercito (auSSMe, Fondo L-3, Studi particolari, busta 128, fascicolo 3).
102 Almanacco delle Forze Armate, Roma, edizione 1931, voce: L’Esercito italiano nella campagna del bri-
gantaggio (1860-1870), a firma di Cesare Cesari, pp. 543-552.
103 Nella sua monografia del 1920 (si veda sopra) aveva parlato di 315 caduti dal 1861 al 1863, Nell’Al-
manacco affermava “che si ebbero 315 morti e 80 feriti nei tre anni e circa altrettanti nei sette succes-
sivi, non si può dire che 800 uomini fuori combattimento in un lasso di tempo così lungo e con tanta
forza impiegata, costituissero una grave percentuale di perdite”.
104 Attilio Vigevano, nacque a Turbigo nel 1874. Sottotenente degli alpini nel 1893, partecipò alla cam-
pagna in Eritrea del 1895-1896 e poi insegnò storia militare all’accademia di Modena. Prese parte
alla guerra italo-turca, meritando una medaglia di Bronzo e una d’argento. Con il grado di capitano,
al 1912 al 1914, fu assegnato all’Ufficio storico. Durante la prima guerra mondiale fu promosso te-
nente colonnello nel 1916 e colonnello nel 1917. Nel corso del conflitto fu addetto al Servizio infor-
mazione della 4ª Armata e, nel 1918, ricoprì il difficile incarico di comandante del 39° Reggimento
esploratori cecoslovacchi, nel quale diede ottima prova (cfr. w. hanzal, Il 39° Reggimento esploratori
cecoslovacchi sul fronte italiano, a cura di Piero Crociani, Roma, Stato maggiore Esercito-Ufficio sto-
rico, 2009, pp. 28-32). Nel 1919 fu addetto al governatorato della Dalmazia, riordinò il Servizio In-
formazioni militare e nel 1925 andò in ausiliaria. Morì a Roma nel 1927. È autore di due monogra-