Page 499 - L'Esercito alla macchia - Controguerriglia Italiana 1860-1943
P. 499
Appendice 1. LA storiogrAfiA miLitAre suL grAnde brigAntAggio post-unitArio 499
qualsiasi direzione politica (l’assolutismo borbonico-clericale era storicamente condannato e
ormai poteva, tutt’al più, lasciare dietro di se cinquanta anni di anarchia).”
143
La storiografia sul brigantaggio, dopo l’opera di Molfese, come ha dimostrato lo stesso
Scirocco, si è sviluppata secondo tre filoni fondamentali di ricerca : la “storia locale” ,
144
145
143 Ibid., p. 186.
144 Negli ultimi anni, parallelamente a questi tre filoni, se ne è sviluppato un quarto, basato su saggi e
studi non propriamente scientifici, che ha rivalutato il ruolo della monarchia borbonica, arrivando a
interpretare il processo unitario come una vera e propria occupazione, basata sulla violenza e lo sfrut-
tamento del territorio. Su questa corrente storiografica, definita “revisionista”, che in Carlo Alianello
(C. alianello, La conquista del Sud. Il Risorgimento nell’Italia meridionale, Milano, Rusconi, 1998)
trova il precursore, non possiamo non citare le pagine illuminanti di Alessandro Barbero che ha di-
mostrato l’inconsistenza scientifica di alcune di quelle interpretazioni (cfr. a. BarBero, I prigionieri
dei Savoia. La vera storia della congiura di Fenestrelle, Roma-Bari, Laterza, 2012, pp. 292-316; si veda
anche l’Europeo n. 4, aprile 2012, anno XI, Anche i neoborbonici non scherzano, intervista di Valeria
Palumbo ad Alessandro Barbero, pp. 47-58).
145 Il punto di partenza, già segnalato da Scirocco, rimangono gli atti del convegno del 1984, Brigantag-
gio, lealismo, repressione nel mezzogiorno, (a cura di) G.Macchiaroli, Napoli 1983 [ma 1985] “Archi-
vio storico per le provincie napoletane”, varie monografie regionali (F. Barra, Il brigantaggio in Cam-
pania, pp. 65-128; F. GaudioSo, indagine sul brigantaggio nella Calabria, pp. 169-222; t. pedio, rea-
zioni e brigantaggio in Basilicata 1860-1861, pp. 223-286; R. colapietra, Il brigantaggio post-unitario
in Abruzzo, Molise e Capitanata, 287-309). Ricordiamo anche M. Ferri, Il brigante Chiavone: storia
della guerriglia filo borbonica alla frontiera pontificia (1860-1862), Casalvieri, Centro studi Comi-
nium, 1984; F. GaudioSo, Calabria ribelle, Brigantaggio e sistemi repressivi nel cosentino, 1860-1870,
Milano, Franco Angeli, 1996. Segnaliamo, fra altro, alcune pubblicazioni, edite dopo il 1999 (per
comodità del lettore in ordine alfabetico): M. arMiero, Il terreno come risorsa. Comunità economie e
istituzioni nei boschi abruzzesi (1806-1860), Napoli, Liguori, 1999; q. Bianchi, Vita di Nicco Nanco
Brigante sanguinario di Avigliana in Basilicata, Manduria (TA), Lacaita, 2002; r. canoSa, Storia del
brigantaggio in Abruzzo dopo l’Unità (1860-1870), Ortona, Menabò, 2001; cleMente G., Un inso-
lito viaggio alla scoperta del sud e dei suoi mali. la commissione d’inchiesta sul Brigantaggio in Capitana-
ta, pp. 3-47, in “Rassegna storica del risorgimento” Anno XCIX-fascicolo I, gennaio-marzo 2012; P.
colucci, Un oscura pagina del brigantaggio Mugnanese, Mugnano del Cardinale, Amministrazione
Comunale, 2000; id., Sirignano nel 1861, Napoli, IGEI, 2009; G. d’aMBroSio, Brigantaggio nella
provincia di Salerno, vol. I Circondario di Campagna; Salerno, Palladio, 1991, Vol. II Circondario di
Salerno, Edizione grafica ebolitana, 2007, vol. III Circondario di Sala Consilia Edizione grafica ebolita-
na, 2011; F. d’aMore, Vita e morte del Brigante Berardino Viola (1838-1906): le imprese memorabili in
terra d’Abruzzo e nel Lazio Napoli, Controcorrente 2002; id., Viva Francesco II, morte a Vittorio Ema-
nuele; Napoli, Controcorrente 2004; id., Reazione e brigantaggio nella Sabina, nel circondario di Cit-
taducale e Nell’aquilano (1860-1870), Colledara, Editrice Andromeda, 2005; id., Brigantaggio: Pietro
Monaco e Maria Oliviero, Cosenza, Brenner, 2002; L. del priore –c. GraSSi, Il brigantaggio postu-
nitario nella Morra di Francesco De Sanctis, Comune di Morra de Sanctis 2000; M. GuaGnano, rap-
porti militari sulla repressione del brigantaggio nelle Murge, in “Umanesimo della Pietra-Riflessioni”,
2000, pp. 111-117; id., Il Giovane Ignazio Semeraro da Martina testimone della Disfatta di Vallata; in
“Umanesimo della Pietra-Riflessioni”, 2003, pp. 83-92; id., Indirizzi delle autorità pugliesi alla com-
missione sul Brigantaggio, in “Umanesimo della Pietra-Riflessioni”, 2004, pp. 97-103; id., tracce di
una sconfitta dell’Esercito italiano sulle balze di Montecamplo a Castellaneta, in “Umanesimo della Pie-
tra-Riflessioni”, 2005, pp. 83-88; id., Rapporti militari sulla repressione del brigantaggio nelle Murge-
II Parte, in “Umanesimo della Pietra-Riflessioni”, 2010, pp. 77-85; A. Martelotta, Notizie storiche