Page 501 - L'Esercito alla macchia - Controguerriglia Italiana 1860-1943
P. 501

Appendice 1. LA storiogrAfiA miLitAre suL grAnde brigAntAggio post-unitArio  501

              popolazioni rurali. I briganti “erano dei rivoluzionari agrari, interpreti dell’aspirazione delle
              masse contadine di possedere i mezzi di produzione e gli animali” . Il brigantaggio fu
                                                                     151
              quindi, a tutti gli effetti, una guerra di popolo, combattuta attraverso “una guerriglia che
              assunse l’aspetto di un’unica componente militare di un movimento di resistenza contro
              l’occupazione straniera, con un suo santuario situato [...] nello stato pontificio” . Franzosi,
                                                                            152
              che sembrò accettare in toto l’interpretazione del Molfese, propose anche per il brigantag-
              gio le tre fasi di sviluppo della guerriglia, teorizzate da Mao Tse-Tung nella sua concezione
              della guerra rivoluzionaria , affermando che delle tre fasi classiche si svilupparono nelle
                                   153
              provincie meridionali solo la prima e la seconda, “cioè l’insorgenza di deboli forze dap-
              prima, seguita da una sollevazione di massa agevolata da una ricca fonte di alimentazione
              esterna” , poi “dal 1864 al 1870, la reazione perdette il suo carattere popolare, [...] perciò
                    154
              non si trattò di guerriglia, ma di volgare delinquenza” . Franzosi ripropose la ripartizione
                                                         155
              delle operazioni contro il brigantaggio nelle tre fasi già individuate dal Cesari  : la prima
                                                                            156
              (dall’ottobre 1860 al dicembre 1861) - da considerarsi come un appendice della campagna
              contro l’esercito borbonico - fu caratterizzata dall’impiego di colonne mobili e interi reg-
              gimenti, la seconda (1862-maggio 1866) vide l’impiego delle forze a livello di battaglioni
              di fanteria e di bersaglieri e di squadrone di cavalleria alle dipendenze di comandi di zone
              e sottozone in un quadro normativo di applicazione delle legislazione speciale (legge Pica),
              nella terza (1866-1870), cessata l’efficacia della legislazione speciale, le forze, poste alle
              dipendenze dell’autorità politica (prefetti), furono ulteriormente frazionate e i comandi di
              zona vennero sostituiti progressivamente da distaccamenti . L’Esercito italiano, per Fran-
                                                            157
              zosi, era assolutamente impreparato a quel tipo di guerra, in quanto “la ridotta mobilità dei
              reparti, proprio in operazioni in cui la celerità e la tempestività stavano alla base del suc-
              cesso, rappresentò una delle principali cause dello scarso rendimento delle operazioni” .
                                                                                    158
              “La difesa degli obbiettivi, attraverso la costituzione di distaccamenti fissi e nuclei mobili
              di intervento apparve razionale” , ma fu veramente efficace quando i comandanti furono
                                       159

              151 Ibid., p. 73.
              152 Ibid., p. 75.
              153 Per Mao ogni guerra rivoluzionaria si può ripartire in tre fasi: difensiva strategica iniziale, situazione
                 intermedia di equilibrio, offensiva strategica finale. La prima fase consiste nell’organizzazione di una
                 struttura clandestina ramificata che prepari una solidale base popolare di consenso. Nella seconda fase
                 si sviluppa la guerriglia vera e propria con il compito di acquisire il controllo di ampie zone del terri-
                 torio, relegando il nemico nelle città. La terza ed ultima fase coincide con la formazione di un esercito
                 rivoluzionario regolare, capace di combinare le tecniche di guerriglia con azioni militare classiche, che
                 deve riuscire a controllare zone sempre più ampie di territorio, arrivando a sfidare in campo aperto le
                 forze nemiche; cfr. o. Bovio, Storia dell’Arte militare, Roma Stato Maggiore Esercito-Ufficio Storico,
                 2008, p. 234.
              154 p. G. FranzoSi, La campagna contro il brigantaggio meridionale postunitario, op. cit., p. 76.
              155 Ibid., p. 74.
              156 c. ceSari, Il Brigantaggio e l’opera dell’esercito italiano, op. cit., p. 81-82. Si veda anche sopra p. 15.
              157 p. G. FranzoSi, La campagna contro il brigantaggio meridionale postunitario, op. cit., p. 77.
              158 Ibidem.
              159 Ibid., p. 78.
   496   497   498   499   500   501   502   503   504   505   506