Page 530 - L'Esercito alla macchia - Controguerriglia Italiana 1860-1943
P. 530
530 L’esercito aLLa macchia. controguerrigLia itaLiana 1860-1943
recente articolo, pubblicato su “Rivista militare”, esamina le istruzioni ad uso delle truppe
destinate alla repressione del brigantaggio, emanate nel 1868 dal generale Pallavicini, alla luce
della dottrina di controguerriglia contemporanea . Federica Saini sottolinea come alcuni
316
principi della dottrina di controguerriglia (la necessità di dividere guerriglieri dai civili, il
disarmo della popolazione, la logistica, la sorpresa, l’intelligence…) siano rimasti immutati
nel corso dell’evoluzione dell’arte bellica, fino a trovare conferma nel manuale del 2007 dei
generali statunitensi David H. Petraeus e James F. Amos .
317
Chiudiamo, segnalando la voce del Dizionario biografico degli italiani dedicata al gene-
rale Pallavicini, in cui Carmine Pinto ci ha lasciato un quadro, sintetico ma efficace, dell’a-
zione svolta da quell’ufficiale nella repressione del brigantaggio post-unitario .
318
Da questa rassegna, il quadro complessivo della storiografia militare sul brigantaggio
ci sembra abbastanza vivace, i lavori del generale Tuccari sono stati sicuramente un punto
d’arrivo nell’ambito dello studio delle dottrine di controguerriglia. Gli sviluppi della sto-
riografia sul processo di unificazione nazionale, partendo da Lucarelli e Molfese, hanno
restituito, in qualche maniera, il vero volto di quella lotta che raggiunse le dimensioni di
una guerra civile ma ciò che ancora oggi manca è una monografia completa che ricostru-
isca il complesso delle operazioni militari nell’Italia centro-meridionale dal 1861 al 1870.
Manca, in sostanza, una vera e propria relazione sulla campagna militare contro il grande
brigantaggio a livello nazionale ma che tenga conto delle realtà locali e non sia disgiunta
dalle implicazioni sociali strettamente connesse a quel tipo di lotta.
risultano ancora essere oggi un male diffuso”.
316 F. Saini-FaSanotti, Prodromi di counterinsurgency: applicazioni del pensiero del generale Pallavicini alla
dottrina moderna, pp. 68-75, in “Rivista militare” n. 2 (aprile-giugno), 2013.
317 D.h. petraeuS –J.F. aMoS, Counterinsurgency Field Manual, The U.S. Army, Marine Corps, Chica-
go, The University of Chicago Press, 2007.
318 c. pinto, Emilio Pallavicini di Priola, Dizionario biografico degli italiani, Vol. 80, pp. 492-494, Ro-
ma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 2014.