Page 539 - L'Esercito alla macchia - Controguerriglia Italiana 1860-1943
P. 539

Appendice 2. L’occupAzione itALiAnA deLLA GreciA (1941-1943)  539

              sovietica in corso che, insieme all’alleanza anglo-russa, ha fatto nascere in questo paese
              correnti di attrazione per l’URSS. […] Qualora il problema alimentare non venga pronta-
              mente risolto, sia pure parzialmente, è prevedibile che si verificheranno, anche in questo
              paese, perturbamenti dell’ordine pubblico. Ciò produrrà una severa reazione da parte no-
              stra e renderà in conseguenza più delicata la nostra situazione politica in questo paese” .
                                                                                    347
              Allo scopo di parare la minaccia incombente, il Comando Superiore FF.AA. Grecia attuò
              vari provvedimenti: intensificazione della vigilanza degli organi informativi e di polizia ;
                                                                                    348
              accurato rastrellamento delle armi eseguito da reparti autocarrati in tutte le località del
              territorio, anche le più impervie ed eccentriche allo scopo di dimo strare alle popolazioni
              che nessun angolo della Grecia sfuggiva al controllo dell’au torità occupante ; internamen-
                                                                         349
              to in campi di concentramento degli ele menti sospetti a cominciare da quei comunisti, già
              arrestati dal governo greco di Metaxas e liberati nell’aprile 1941 nei giorni dell’armistizio ;
                                                                                    350
              lotta contro l’aumen to dei prezzi e del mercato nero per lenire il disagio economico delle
              popolazioni ridotte alla fame; sorveglianza della polizia e della gendarmeria greca sulle
              quali c’era poco da contare; punizione esemplare di ogni atto di illecito arbitrio commesso
              da parte delle truppe occupanti ; facilitazioni concesse alle famiglie più povere e biso gnose
                                      351
              per il possesso di materiali di commissariato del disciolto esercito greco ; assegnazione agli
                                                                      352
              ex ufficiali di grado elevato delle forze armate elleniche di incarichi statali vari ed immissio-
              ne dei quadri inferiori e dei sottufficiali nella gendarmeria e nella polizia. Alle emittenti


              347 Lettera in data 7 agosto 1941, Conseguenze politiche della situazione alimentare in Grecia, Il plenipo-
                 tenziario d’Italia per la Grecia. In base la bando del duce del 30 luglio 1941 “al regio plenipotenziario
                 d’Italia per la Grecia, ferma restando la sua competenza d’ordine generale per le questioni di carattere
                 politico, è conferito l’incarico di esercitare il controllo sull’amministrazione civile nei territori greci
                 occupati. […] Ha anche potere d’ordinanza in relazione ai compiti affidatigli, senza pregiudizio dei
                 poteri propri dell’autorità militare”.
              348 Il gen. Geloso ordinò di fucilare sul posto gli autori di azioni di sabotaggio e l’arresto delle personalità
                 influenti delle località dove si erano verificati tali atti (cfr. fonogramma n. 0215226 in data 20 agosto
                 1941 del Comando Superiore FF.AA. Grecia). Fu autorizzato anche l’uso delle armi contro colo ro
                 che laceravano o imbrattavano i bandi italiani affissi nelle vie cittadine (cfr. fonogramma n. 0214246
                 in data 2 agosto 1941 del Comando Superiore FF.AA. Grecia).
              349 Cfr. circolare n. 0212344 in data 22 giugno 1941, Disarmo, comando 11  Armata - Ufficio Opera-
                                                                    a
                 zioni; foglio n. 0213597 in data 22 luglio 1941, Disarmo, Comando Superiore FF.AA. Grecia - Uf-
                 ficio Operazioni.
              350 Cfr. foglio n. 0213504 in data 19 luglio 1941, Movimento comunista, Comando Superiore FF.AA.
                 Grecia - Ufficio Operazioni. Entro la data del documento erano già stati internati circa 1300 sospetti
                 agenti comunisti.
              351 Cfr. circolare n. 0220395 in data 29 novembre 1941, Contegno delle truppe in operazioni di rastrella-
                 mento, Comando Superiore FF.AA. Grecia - Ufficio Operazioni: “Ove sono le truppe italiane deve
                 regna re la giustizia di Roma, nella sua severità inesorabile, ma altresì nella sua bimillenaria equità.
                 Ogni atto di illecito arbitrio costituisce diminuzione del nostro prestigio e dà esca alla propaganda
                 avversaria”.
              352 Cfr. circolare n. 0221554 in data 28 dicembre 1941, Tutela  del  territorio  occupato, Comando
                 Superio re FF.AA. Grecia - Ufficio Operazioni. Fu autorizzato il possesso da parte della popolazione
                 di coperte, brande, attrezzi da cucina, indumenti e calzature dell’ex esercito greco.
   534   535   536   537   538   539   540   541   542   543   544