Page 565 - L'Esercito alla macchia - Controguerriglia Italiana 1860-1943
P. 565
Appendice 2. L’occupAzione itALiAnA deLLA GreciA (1941-1943) 565
sero distrutte tutte quelle località dalle quali i partigiani attingevano i loro mezzi di sosten-
tamento e si riuscissero a disperdere alcune formazioni armate, scarsi furono i risultati
pratici che se ne ottennero . Particolarmente elevate furono le perdite, con la distruzione
429
di un altro battaglione del 13° fanteria, forte di 600 ed una batteria cannoni da 65/17, che,
circondato da preponderanti forze avversarie, si arrese dopo due giorni di lotta . Gli smac-
430
chi subiti dal 13° reggimento fanteria furono duramente stigmatizzati dal comandante del
III Corpo d’Armata: “I recenti avvenimenti hanno dimostrato che esistono talvolta imper-
donabili negligenze nell’approntamento delle unità (battaglioni e reparti d’artiglieria) che
vengono inviati in operazione. Sintomatico: l’immediata richiesta di viveri e munizioni;
necessità da parte del comando superiore di ricercare il collegamento; intervento aereo e
impossibilità di comunicare per mancanza di teli da segnalazione, non portati al seguito;
eterogeneità dei reparti e loro incompletezza” . Ancor più duri furono gli irati commenti
431
del gen. Benelli comandante della “Pinerolo”: “Ormai sono troppi gli episodi che dimostra-
incursioni degli andartes alla ricerca di cibo e indumenti (cfr. foglio n. 0224190 in data 25 novembre
1942, Incendio di abitati, Coman do Superiore FF.AA. Grecia e foglio n. 01/7084 in data 28 dicembre
1942, Armamento di elementi fidati, comando III Corpo d’Armata – stato maggiore). Gli arumeni,
però, per tema di rappresaglie maggiori da parte dei partigiani, si mostrarono piuttosto restii ad acco-
gliere la proposta di resistenza armata in difesa dei propri interessi (cfr. foglio n. 227/Op. in data 15
gennaio 1943, Armamento di elementi fidati, comando divisione fanteria “Pinerolo”). Nel dopoguer-
ra il governo greco, tramite l’Ufficio nazionale ellenico per i criminali di guerra, denunciò “l’inqua-
dramento militare delle minoranze valacche, slavofone e albanesi nei reparti speciali affiliati al Regio
Esercito. Risultò, infatti, che tali reparti, composti da volontari al comando di ufficiali italiani, erano
stati arruolati nelle legioni ricalcate sul modello delle Camice Nere, per essere impiegate nell’ambito
di una violenta repressione anti partigiana nella Grecia centro-settentrionale”.
429 Entro la fine di marzo nella zona di Kastoria-Grevenà erano stati eliminati in combattimento circa
450 insorti e catturati 4 mitragliatrici, 17 fucili mitragliatori e 239 fucili. Nel corso delle operazio-
ni svolte da tre battaglioni in due riprese nella zona di Monte Alynda erano stati uccisi in combatti-
mento circa 120 ribelli e oltre 100 erano rimasti feriti. Il Servizio Informazioni rilevò che: “In questi
ultimi tempi formazioni ribelli, ammontanti a diverse centinaia di armati, hanno spesso contrastato
tenacemente le operazioni di rastrellamento delle nostre truppe e, in alcuni casi, hanno anche preso
l’iniziativa dell’attacco” (Notiziario mensile stati esteri n. 2. Sguardo complessivo alla situazione politico-
militare del mese di febbraio 1943, Stato Maggiore Regio Esercito – Servizio Informazioni Esercito).
430 Il battaglione era intervenuto per soccorrere una compagnia di scorta ad una autocolonna di dieci
autocarri, che anch’essa andò perduta (45 tra morti e feriti ed 80 prigionieri). Nel combattimento il
battaglione subì 90 perdite tra morti e feriti. Dei circa 600 prigionieri, la maggior parte perì di stenti e
di fame (foglio n. 01159/8 in data 15 marzo 1943, Combattimento Siatista, comando settore militare
“Lamia”). Le artiglierie ed una parte degli autocarri furono in seguito recuperati. L’abitato di Siatista
fu bombardato dall’aviazione insieme ai centri viciniori.
431 Foglio n. 01/3513 in data 9 marzo 1943, Costituzione unità impiegate in operazioni di polizia e ra-
strellamento e dotazione munizioni, viveri, mezzi di collegamento e varie, comando III Corpo d’Armata
– stato maggiore. “La vastità del territorio in relazione alle forze a disposizione, la sua insidiosità, la
scarsità di vie e mezzi di comunicazione impongono che i reparti che sono inviati in operazione siano
dotati di sufficiente autonomia logistica, di mezzi di collegamento, che la loro costituzione sia stretta-
mente organica, che siano forti di tutti gli elementi disponibili, e ciò anche e soprattutto per ragioni
morali”.