Page 568 - L'Esercito alla macchia - Controguerriglia Italiana 1860-1943
P. 568

568                   L’esercito aLLa macchia. controguerrigLia itaLiana 1860-1943

           si e disonestà” .
                       440
              Di fronte alla forza ed all’aggressività delle bande di andartes ed alla scarsa disponibilità
           di truppe, il comando del III Corpo d’Armata propose di assumere un atteggiamento più
           guardingo e con obiettivi limitati ad “assicurare le linee di comunicazione che a noi sono
           strettamente necessarie; disporre di una massa di uomini e mezzi (possibilmente autotra-
           sportata e sempre disponibile) per manovrare sui vari presidi. […] Non dobbiamo illuderci
           di poter agire con poche forze, anzi deve nascere in noi la credenza che, nell’attuale momen-
           to, i banditi si possono affrontare solo con molte forze e senza illudersi di ottenere grandi
           risultati data la superiorità che essi hanno su di noi per la conoscenza perfetta del terreno e
           la connivenza delle popolazioni” . I concetti che stavano alla base della nuova dislocazione
                                     441
           dei reparti sul territorio dovevano essere i seguenti: “Formare blocchi robusti, per quanto
           possibile di più battaglioni per ottenere che ciascun presidio abbia in sé i mezzi per la difesa
           e contemporaneamente possa disporre di elementi mobili da impiegare a proprio ordine
           o ad ordine superiore; avere reggimenti riuniti in zona ristretta sotto il controllo agevole,
           rapido e diretto del comandante con grande vantaggio dei vincoli organici e disciplinari,
           dell’addestramento e dell’impiego e con il vantaggio altresì di maggiore assistenza morale e
           materiale del soldato, essendosi rilevato che lo sminuzzamento, resosi finora necessario, ha
           dato luogo ad inconvenienti in questo campo; garantire la sicurezza della ferrovia Atene-
           Lamia-Larissa-Elasson per Kastoria, nonché della ferrovia a scartamento ridotto Larissa-
           Volo; per poter far accorrere rapidamente il maggior numero di battaglioni là dove i ribelli
           concentrassero di sorpresa le proprie forze; ridurre nei limiti dell’attuabile il numero dei
           militari che presidieranno le zone malariche nell’imminente periodo estivo” . Intanto, fu
                                                                        442
           disposto di procedere al rafforzamento delle difese dei presidi e di ogni altra infrastruttura
           militare, inclusi magazzini, depositi, campi di aviazione, campi di internamento ecc. me-
           diante protezioni passive ed ostacoli quali reticolati ed opere in muratura. “I presidi della
           divisione devono apparire come un complesso di caposaldi posti alla periferia degli abitati
           (grandi presidi) o come un caposaldo unico, specie di quartiere militare (presidi minori).”
           A protezione delle vie di comunicazione fu disposta la costituzione di caposaldi di compa-
           gnia ben difesi con opere di fortificazione semipermanente ed armi automatiche . Il po-
                                                                            443
           tenziamento delle opere difensive non doveva, però, pregiudicare l’atteggiamento offensivo
           e l’iniziativa dei reparti contro i ribelli: “Non voglio assolutamente che tali apprestamenti



           440 Relazione del gen. De Giudice Giovanni, rilasciata nel 1944 alle autorità della RSI.
           441 Foglio n. 2079/Op. in data 13 marzo 1943, promemoria di servizio, comando III Corpo d’Armata –
              Ufficio Operazioni.
           442 Foglio n. 01/6218 in data 30 aprile 1943, Dislocazione reparti del Corpo d’Armata, comando III Cor-
              po d’Armata – stato maggiore. Il piano di ridislocazione delle forze prevedeva l’abbandono di impor-
              tanti località quali Kalabaka e Koridza, che, insieme a Trikkala, si erano manifestate i maggiori centri
              d’azione dei ribelli.
           443 Foglio n. 1488/Op. in data 16 marzo 1943, Vie di comunicazione e centri base di rifornimento, co-
              mando divisione fanteria “Pinerolo” – Ufficio del capo di stato maggiore. I caposaldi dovevano avere
              un’autonomia logistica di 15-30 giorni in viveri e di 5 giornate di fuoco di munizioni, oltre a proprie
              strutture sanitarie.
   563   564   565   566   567   568   569   570   571   572   573