Page 578 - L'Esercito alla macchia - Controguerriglia Italiana 1860-1943
P. 578
578 L’esercito aLLa macchia. controguerrigLia itaLiana 1860-1943
tieri il peso dell’occupazio ne della maggior parte della Grecia agli italiani. Quando, però,
nella primavera del 1943, la situazione strategica nel Mediterraneo fece diventare la Grecia
un possi bile obiettivo delle Nazioni Unite, i tedeschi mirarono ad avere il completo con-
trollo militare di tutta la penisola. Nel raggiungere tale scopo furono agevolati dalla con-
dotta del Comando Supremo italiano il quale, in vista dei pericoli che poteva correre il
territorio metropolitano, non solo non aveva intenzione di au mentare le difese della Grecia,
ma tendeva a riportare in Patria il maggior numero possibile di unità dislocate nei Balcani.
Fu così che il rafforzamento dell’occupa zione in Grecia in previsione di possibili sbarchi
anfibi in grande stile anglo-americani fu compiuto dai tedeschi, che a poco a poco vi fecero
affluire un certo numero di divisioni adatte alla manovra (3 divisioni cacciatori, una da
montagna e una corazzata in trasferimento nel giugno 1943) . A partire dall’estate 1943
470
i tedeschi si premunirono anche per far fronte a un probabile cambio di alleanze dell’Italia,
pianificando la neutralizzazione dell’11 Armata con un’azione di sorpresa. In conseguenza
a
dei mutamenti strategici in atto, i tedeschi chiesero e ottennero dal Comando Supremo
italiano che dal 28 luglio 1943 l’11 Armata, divenuta nel frat tempo un contingente misto
a
italo-tedesco per l’inserimento nel suo organico di alcune grandi unità germaniche, passas-
se alle dirette dipendenze dell’Ob.S.O., che cam biò la sua denominazione in comando
Gruppo d’armate E . Con questo provve dimento l’armata del gen. Vecchiarelli lasciò le
471
dipendenze dal comando ita liano Gruppo armate est per essere inquadrata in una grande
unità complessa tedesca . Gli italiani ottennero che l’VIII ed il XXVI Corpo d’Armata
472
470 Nel maggio 1943 il Servizio Informazioni aveva compreso le reali intenzioni dei tedeschi che sfrutta-
vano l’allarme relativo a probabili sbarchi alleati per procedere all’invasione della Grecia sotto occupa-
zione italiana: “L’eventualità di imminenti sbarchi nemici nel Peloponneso è da ritenere poco atten-
dibile. […] E’ opportuno rilevare come la larga risonanza data dal servizio informazioni germanico
alle segnalazioni di prossimi sbarchi in Grecia e l’immediata rispondenza di queste segnalazioni con
movimenti di grandi unità., presumibilmente predisposti da qualche tempo, lasciano pensare ad una
azione coordinata ed intesa a creare le premesse necessarie per giustificare la penetrazione di forze te-
desche in territori controllati dall’Italia” (promemoria n. S.I.M./610 in data 28 maggio 1943, Presun-
ti intendimenti anglo-sassoni di effettuare prossimamente operazioni di sbarco nel Peloponneso, Comando
Supremo – S.I.M.).
471 Il comando supremo accettò la proposta tedesca, pur riconoscendo che “il passaggio di dipendenza
dell’11ª Armata dal comando gruppo armate est all’OBSE proprio nella previsione di un prossimo
attacco nemico non può essere bene accetto ai comandi italiani, per ovvie ragioni”. In cambio, il co-
mando supremo chiese all’OKW che le truppe tedesche dislocate in territorio di giurisdizione italiana
in Grecia, Albania, Montenegro Egeo e Croazia passassero alle dipendenze di impiego dei rispettivi
comandi del Regio Esercito (Foglio n. 23325/op. in data 8 luglio 1943, Proposte di sistemazione di co-
mandi in Balcania, comando supremo – I reparto).
472 La costituzione del Gruppo armate est risaliva a fine aprile 1943. La nuova grande unità complessa,
posta alle dipendenze del Comando Supremo, ebbe alle dipendenze i reparti italiani schierati in Mon-
tenegro, Albania, Grecia ed Egeo. Negli intendimenti inziali, era stato designato quale comandante
del gruppo armate est proprio il gen. Geloso, che, invece, verrà rimosso anche dall’incarico presso il
comando di Atene. (cfr. circolare n. 22077 in data 27 aprile 1943, Costituzione del Gruppo Armate
Est, Comando Su premo - I Reparto - Ufficio Operazioni Esercito).