Page 190 - 8 Settembre 1943-25 aprile 1945 - La Resistenza dei Militari in Italia: un lungo percorso sino alla vittoria finale
P. 190
“8 settembre 1943-25 aprile 1945 - La Resistenza dei Militari Italiani: un lungo percorso sino alla vittoria finale”
Elenco delle bande di resistenza reperito nel Fondo Caruso. ACCDBSD - Roma
stino. Del resto, fin dagli inizi del conflitto, aveva chia-
ramente fatto capire il suo pensiero, contrario, sull’in-
tervento italiano nel conflitto, accennando anche allo
stato di impreparazione dell’Esercito in quell’anno,
che usciva logisticamente fiaccato da un conflitto
duro in Etiopia, anche se con successo politico e mili-
tare, ma un po’ meno nell’agone internazionale.
La mattina del 7 ottobre, dopo il disarmo e arre-
sto dei Carabinieri, andando al Comando Generale
dell’Arma per assumere informazioni dettagliate su
quanto accaduto, venne a sapere che circa 7.000 ele-
menti erano sfuggiti al rastrellamento e al successivo
invio in Germania: un buon numero, dunque, che
poteva essere riorganizzato per attuare una resisten-
za concreta e professionale . Prese subito contatto
30
con alcuni giovani ufficiali, marescialli e semplici Ca-
rabinieri della Legione Lazio, della Legione Allievi,
del Gruppo Squadroni e di altri reparti.
30 AUSSME, I-3, b. 152: il 5 luglio 1944 il Generale Coman-
dante l’Arma dei Carabinieri dell’Italia liberata, Giuseppe
Pièche, invia al generale Messe un Promemoria Riservatissimo
Personale che gli era giunto da Roma il 21 giugno 1944 a firma
di Caruso sui fatti occorsi l’8 settembre e i giorni successivi in
Roma, al Comando Generale Arma.
186