Page 33 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 33
I «DIMENTICATI» DELL’ESTREMO ORIENTE. LA STORIA DEI PRIGIONIERI DI GUERRA
151
Con la citata circolare n. 4451 del 18 novembre 1943 vassero in situazione dubbia, richiedente nuovi elementi
indirizzata a tutti i Comandi, il Ministro e Capo di Stato per il giudizio. Veniva improntata genericamente la linea
Maggiore della Marina ammiraglio Raffaele De Courten da seguire nei confronti delle tre categorie e posticipata,
istituì una Commissione Superiore d’Inchiesta (CSI) con al periodo successivo alla liberazione di tutta la nazione,
sede presso il Ministero della Marina. «per esaminare, ac- l’inchiesta sulle massime gerarchie militari.
certare e definire la condizione morale, disciplinare e pe- A poco più di un mese di distanza, sempre per iniziati-
nale di tutti gli ufficiali» della Marina che erano rimasti va della Marina Militare, con dispaccio del 28 dicembre
154
per qualche tempo a contatto con le FF.AA. tedesche e con 1943 , fu espressa la necessità di sottoporre ad inchiesta
gli appartenenti alla RSI, nella «possibilità di defezionare tutti i sottufficiali e militari del Corpo Regi Equipaggi
e mettersi agli ordini del nemico, o comunque di venire Marittimi - CREM 155 che «durante lo sgombero dei ter-
meno agli obblighi imposti dal giuramento e dall’onore ritori di oltremare e della Sicilia e di quelli occupati dal
militare». Il processo di discriminazione nella Marina Mi- nemico, nonché durante gli avvenimenti successivi all’8
litare, quindi, partì dagli ufficiali. settembre» avessero potuto trovarsi «in condizioni di
Veniva disposto che tutti gli ufficiali in tali condizioni venir meno alle norme di fedeltà al giuramento prestato
compilassero, all’atto della presentazione presso qualun- ed ai doveri di ogni militare». Veniva disposto che l’in-
que comando o ente della Regia Marina, una relazione chiesta fosse eseguita a cura dei Depositi, Distaccamenti,
sulle vicende intercorse dopo l’8 settembre 1943. I Co- Comandi, Enti e Navi che li avevano in forza. I risultati
mandi avrebbero successivamente inviato al Ministero, a carico del CREM dovevano successivamente essere tra-
sezione Direzione generale del personale e servizi mili- smessi ai Comandi in Capo di Dipartimento marittimo,
tari (indirizzo telegrafico Maripers), la relazione con re- nei casi in cui eventuali proposte penali e disciplinari
lative osservazioni. Con la successiva disposizione del 23 fossero più gravi di quelli che era in facoltà adottare da
novembre 1943 furono emanate direttive in merito al parte dei primi Comandi, o inviati a Maripers se i prov-
152
funzionamento della Commissione. Il suo compito in so- vedimenti esulavano dalla competenza dei Comandi in
stanza era stabilire se il militare fosse «stato conforme agli Capo, nei casi in cui la sanzione fosse stata di dispensa
obblighi cui egli si è vincolato col giuramento, ai doveri dal servizio. Inoltre dovevano essere trasmessi alla CSI gli
del proprio stato quali risultano dalle leggi penali e dal elementi emersi che avrebbero potuto avere influenza nei
Regolamento di Disciplina, ed al sentimento dell’onore riguardi delle inchieste relative ad ufficiali. Le copie degli
militare». Per agevolare la trattazione delle tematiche atti di inchiesta dovevano essere infine inviate al Ministe-
e ottimizzare i tempi di giudizio, erano, inoltre, defini- ro, sezione Direzione generale del Corpo Equipaggi della
ti quattro possibili esiti dell’inchiesta pronunciati dalla Marina militare (indirizzo telegrafico Marinequip), per la
CSI, che si riassumono nelle seguenti modalità: nessun conservazione. Ancora una volta il Ministero della Marina
risultato a carico dell’esaminato; ufficiale meritevole di anticipò le disposizioni del Comando Supremo dirette a
ricompensa, oppure colpevole di mancanze disciplinari tutti gli stati maggiori delle FF.AA., il quale estese gli
o penali. L’esito doveva essere trasmesso a Maripers che, accertamenti disposti con foglio dell’8 dicembre 1943 in
156
dopo approvazione del Ministro, promuoveva i provvedi- data 11 gennaio 1944 agli ufficiali di ogni grado e ai
menti proposti. sottufficiali provenienti dal territorio occupato. Non si
Con foglio del Comando Supremo n. 3639/Op. dell’8 di- escludeva infatti che personale militare potesse passare le
153
cembre 1943 diretto ai Capi di S.M. delle tre FF.AA., linee con compiti di sabotaggio da parte del nemico, ma
il generale Messe caldeggiava un esame rigoroso ed esau- il Capo di S.M. Generale Messe raccomandava che gli ac-
riente delle attività, tale da farne uscire ben lumeggiata certamenti venissero eseguiti con grande tatto, per non
la figura di ogni ufficiale sotto il triplice aspetto: tecnico, creare deplorevoli ripercussioni morali in chi giungeva
politico e morale. Disponeva che dopo l’esame gli ufficiali nel territorio libero dopo sacrifici. La risposta del Capo di
venissero suddivisi in tre categorie, a seconda che avessero S.M. della Marina De Courten sottolineava il lavoro già
ottemperato o meno ai doveri derivanti dalla situazione compiuto, dalla CSI e dai Comandi dei Depositi CREM,
contingente ed alle leggi dell’onore militare, oppure aves- per tutti i militari provenienti dai territori occupati già
sero agito in contrasto con tali doveri, o ancora si tro- dai mesi di novembre e dicembre 1943 .
157
151 Foglio di Marina Roma n. 4451 del 18 novembre 1943. USMM, Militari Marittimi, che comprende Sottufficiali, Graduati e militari
fondo Periodo postbellico dopo l’8 settembre 1943, b. 48, fasc. 15. di truppa.
152 Dispaccio di Maripers n. 5013 del 23 novembre 1943. Ibidem. 156 Foglio del Comando Supremo n. 10261/Op. dell’11 gennaio
153 USMM, fondo Periodo postbellico dopo l’8 settembre 1943, b. 48, 1944, diretto agli S.M. delle tre FF.AA. USMM, fondo Periodo
fasc.14. postbellico dopo l’8 settembre 1943, b. 48, fasc. 16.
154 Dispaccio di Maripers n. 10028 del 28 dicembre 1943. USMM, 157 Risposta al foglio 10291/Op. del Comando Supremo da parte
fondo Periodo postbellico dopo l’8 settembre 1943, b. 48, fasc. 15. del Capo di S.M. della R. Marina De Courten del 12 marzo 1944.
155 Corpo Regi Equipaggi Marittimi, poi CEMM, Corpo Equipaggi Ibidem.
31