Page 37 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 37
I «DIMENTICATI» DELL’ESTREMO ORIENTE. LA STORIA DEI PRIGIONIERI DI GUERRA
d’Inchiesta C, la Commissione d’Inchiesta CEMM e la Alleati”, senza accenno ad una distinzione di grado, do-
speciale Commissione dei quattro Ammiragli per la can- vesse essere esaminato dalla SCSI/C di Roma - confluita
181
cellazione dei ruoli. Rimaneva in funziona la Commis- dal 6 ottobre 1946 nella CC.DD. - alla quale dovevano
sione d’Inchiesta Speciale (CIS) per l’esame delle pratiche pertanto essere inviate le relazioni per la discriminazione
relative alla perdita di unità e di basi. Scopi della CC.DD. invece che alla CPG di Brindisi. Successivamente, nell’on-
erano i seguenti: la revisione dei provvedimenti di cancel- da della generale involuzione del processo epurativo, nella
182
lazione dei ruoli e deliberazione in merito alle proposte Marina Militare, con dispaccio del 19 gennaio 1948 ,
non ancora esaminate, l’emendamento di tutti i casi di furono emanate disposizioni in merito al trattamento eco-
palese sperequazione della punizione inflitta, l’esame e la nomico per il personale compromesso o ritardatario alla
conclusione di tutte le inchieste individuali ancora pen- presentazione, tra le quali l’annullamento dell’assenza ar-
denti per tutti i gradi e materie. La CC.DD. sostituì tut- bitraria parziale o totale inflitta a fini amministrativi ai
te le altre Commissioni centrali esistenti e ne assunse gli sottufficiali di carriera.
uffici stralcio. Veniva stabilito, inoltre, che per l’effettiva Tale criterio doveva essere applicato anche ai prigionieri,
attuazione della nuova organizzazione il giudizio venisse internati o sbandati durante il periodo di compromissione
emesso da speciali Commissioni, a seconda del grado del con i tedeschi, i nipponici o con lo pseudo governo della
personale esaminato: la CC.DD.-A per ufficiali contram- R.S.I., precisando che per il periodo anteriore alla data
miragli e capitano di vascello, la CC.DD.-B per gli uffi- di compromissione compete il trattamento economico
ciali dal grado di capitano di fregata a guardiamarina; la previsto in base alla loro posizione (prigioniero, interna-
CC.DD.-C per il personale CEMM. Il lavoro preparatorio to, sbandato ecc..). Nei primi mesi del 1948 la CC.DD.
per le CC.DD.-B e C doveva essere svolto da due Sotto- provvide, quindi, ad eseguire il riesame di quelle pratiche
183
commissioni, B e C, presiedute dall’ammiraglio Manlio il cui esito prevedeva l’assenza arbitraria . La Commis-
Tarantini. Fu stabilito che ogni nuovo provvedimento o sione Centrale di Discriminazione (indirizzo telegrafico
revisione dovesse essere da tale data approvata e firmata Maricocedis) cessò le sue attività a partire dal 1° gennaio
184
dal Presidente della CC.DD.. 1955 , in data 1° marzo 1955 fu sciolta anche la sezione
Nella ricerca volta a ricostruire un quadro lineare dell’e- CEMM .
185
voluzione delle Commissioni di discriminazioni dal 1943 La documentazione seguì un destino diverso, l’archivio
in poi, al fine di comprendere le loro funzioni, la loro com- della sezione ufficiali fu trasferito a Maripers, mentre
posizione e organizzazione, sia gerarchica che geografica, quello della sezione CEMM a Marinequip, con compiti di
la questione dei prigionieri militari italiani rimasti nei stralcio e conservazione.
territori dell’Estremo Oriente non è stata rintracciata in
nessuna documentazione precedente alla fine della guer- 3.6 GIUDIZI DELLA COMMISSIONE
179
ra . Il primo documento ministeriale pervenuto nella se-
guente ricerca riguardante il personale in E.O. è datato 20 Prima di congedare il contributo si desidera offrire in ma-
novembre 1945, quando la guerra, sia in Europa che nello niera sintetica, anche dal punto di vista statistico, alcu-
scenario asiatico, era ormai conclusa da mesi. In quella ni elementi utili alla valutazione dei giudizi di idoneità
data, con circolare di Marisegrege Ufficio Prigionieri di emessi nei confronti dei militari discriminati.
Guerra (UPG) n. 6008 diffusa ai Comandi in Capo ed Nelle carte della Commissione d’Inchiesta CEMM di Na-
180
alle Commissioni, si dispose che “il personale della Regia poli su 523 militari discriminati 520 furono dichiarati
Marina caduto in mano dei Giapponesi (aderenti, prigio- idonei al mantenimento dei ruoli o al servizio M.M., men-
nieri o internati) e comunque passato poi in mano degli tre per 3 non è stato possibile rilevarlo.
179 Nel rapporto riassuntivo dell’Alto Commissariato per i mandare indietro la documentazione in quanto fuori dalla propria
prigionieri di guerra del 27 aprile 1944, a cui è allegato un grafico competenza.
riportante i dati numerici dei prigionieri di guerra italiani in mani 181 La maggior parte dei rimpatri avvenne nella prima metà del
straniere, è assente il dato dei prigionieri in Estremo Oriente. 1947 e le pratiche di discriminazione presentano infatti il parere
USMM, fondo Periodo postbellico dopo l’8 settembre 1943, b. 16, della CC.DD..
fasc. 2. La stessa mancanza è stata rilevata nelle relazioni sulla 182 Dispaccio n. 115770 del 19 gennaio 1948 di Marisegrege,
situazione dei prigionieri, internati e sbandati italiani alla data USMM, fondo Periodo postbellico dopo l’8 settembre 1943 - Commissione
del 15 ottobre 1945 e del 1° dicembre 1945 del Ministero degli centrale discriminazione/epurazione, b. 4.
Affari Esteri, ivi, b. 16, fasc. 4. 183 Tale dispaccio è infatti citato nei fogli di revisione della pratica
180 USMM, fondo Periodo postbellico dopo l’8 settembre 1943, b. 16, presenti nel fondo qui descritto.
fasc. 2. Che prima di questa data non fosse chiara la procedura 184 Per quanto riguarda la sezione ufficiali si veda F.o.m. del 17
di discriminazione per i prigionieri provenienti dall’E.O. lo dicembre 1954, n. 103. Estratto presente in USMM, fondo Periodo
testimonia inoltre il fasc. 427 delle carte qui inventariate. La postbellico dopo l’8 settembre 1943 - Commissione centrale discriminazione/
pratica del militare discriminato, rimpatriato nell’ottobre 1945, epurazione, b. 38, fasc. B.
fu infatti inviata in un primo momento alla CPG, la quale dovette 185 F.o.m. del 18 febbraio 1955, n. 17, Ibidem.
35