Page 38 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 38
LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
Di questi 520, 92 furono sanzionati con il provvedimento collaborazionisti, mentre per 61 non è stato possibile rile-
di Stato della sospensione dal grado, dall’impiego o dalla varlo. Per tutti coloro che aderirono e quindi, pur avendo
classe per un periodo di mesi variabile. A 93 fu commi- sofferto un periodo di prigionia sotto le autorità nippo-
nato un provvedimento disciplinare pari al rimprovero niche, furono liberati dalle stesse, la discriminazione non
semplice o solenne. Per 2 unità la CC.DD. riesaminò la riconobbe inizialmente la prigionia in mano giapponese
pratica modificando la sanzione dalla sospensione al rim- ma considerò tutto il periodo dall’8 settembre 1943 all’a-
provero semplice o solenne; 1 fu sanzionato con il pro- gosto 1945 di assenza arbitraria, a causa della volontaria
scioglimento dalla ferma volontaria. Inoltre, risulta che scelta di sostegno al governo di Salò. Questo significò per
su 523 pratiche di discriminazione 504 militari aderirono alcuni una sanzione disciplinare, per tutti, senza distin-
alla RSI in E.O., mentre 16 rifiutarono; in 3 casi non è zioni, la mancata liquidazione economica, ma soprattut-
186
stato possibile accertarlo . Emerge poi che 341 militari to per molti il mancato riconoscimento delle sofferenze
collaborarono con le forze nemiche - fasciste repubblicane, passate in un, più o meno breve, periodo di prigionia in
tedesche o giapponesi - e che invece 121 risultarono non Estremo Oriente.
186 Nei casi in cui la motivazione del giudizio finale della mancanza della relazione o di altre testimonianze.
Commissione di discriminazione risulti vago a causa della
36