Page 35 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 35

I «DIMENTICATI» DELL’ESTREMO ORIENTE. LA STORIA DEI PRIGIONIERI DI GUERRA
            Analoga funzione, per il personale che poteva affluirvi di-  toposte alla SCSI/C. L’esame doveva concernere il com-
            rettamente, l’avevano i Comandi in Capo di Dipartimento     portamento dei militari in servizio nella Regia Marina
            di Taranto e Napoli e i Comandi Militari Marittimi di Mes-  alla data dell’Armistizio per il periodo dall’8 settembre
            sina e La Maddalena.                                        1943 fino alla data di presentazione. All’atto della pre-
            Le Commissioni erano suddivise in centrali e periferiche,   sentazione al personale CREM veniva fatta redigere una
            quest’ultime dipendenti dalle prime. Nel marzo 1945 ri-     relazione documentata sull’attività dall’8 settembre alla
            manevano in vita tra le Commissioni centrali, con sede a    presentazione (ad esclusione di quei sottocapi e comuni la
            Roma: la Commissione d’Inchiesta Speciale (CIS) per l’e-    cui situazione veniva reputata meno rilevante) e compila-
                                                                                                168
            same degli Ammiragli e Generali; la CSI/C per i Capitani    re il questionario Mod. Q . La Commissione d’Inchiesta
            di Vascello e gradi corrispondenti; la SCSI/C per gli uf-   CREM doveva successivamente verificare la veridicità del-
            ficiali dal Capitano di Fregata in giù, la quale procedeva   le deposizioni fatte, soprattutto attraverso le deposizioni
            direttamente oppure tramite le Commissioni periferiche; la   dei superiori o di personale in servizio negli stessi luoghi,
            CSI/A per il personale presente nel territorio di giurisdizio-  al fine di formulare un primo giudizio. Le Commissioni
            ne del Governo italiano prima della liberazione di Roma,    procedevano poi a compilare il rapporto riassuntivo Mod.
            che continuava il lavoro fino ad esaurimento delle inchieste;   E, contenente dati sintetici sull’attività del militare di-
            la Commissione d’Inchiesta CREM per il personale che si     scriminato e il giudizio con proposta di provvedimento, e
            presentava direttamente a Roma e per il coordinamento del   dovevano anche procedere ad una prima sommaria cernita
            lavoro delle Commissioni CREM periferiche. Vi era inol-     del personale tra «reimpiegabile» e «non reimpiegabi-
            tre la Commissione per l’esame dei prigionieri di guerra    le». In sintesi, una pratica standard nominativa relativa al
            (CPG), equiparata ad una Commissione centrale, con sede     personale CREM era composta da: rapporto riassuntivo,
            a Brindisi.                                                 eventuale modulo di motivazione per ricompense o san-
            Le Commissioni periferiche erano: le Commissioni Dipar-     zioni, relazione sugli avvenimenti corredata di certificati
            timentali di Inchiesta (CDI); le Commissioni presso i CR    e testimonianze, questionario. Periodicamente le commis-
            (CCR); le Commissioni d’Inchiesta presso i Comandi di Di-   sioni dovevano inviare le pratiche alla CDI da cui dipen-
            partimento e i Comandi M.M.; le Commissioni di Inchiesta    devano, la quale sanzionava o modificava le proposte di
            CREM presso i Comandi Navali.                               punizione o ricompensa, con determinazione firmata dal
            Le CDI erano istituite presso i Maridipart Napoli e Taranto   Presidente della CDI sul rapporto riassuntivo. Le pratiche
            e presso i Comandi siciliani di Messina e della Sardegna    dovevano, poi, essere restituite alla prima commissione
            presso La Maddalena. Altre due CDI erano previste a La      che provvedeva a dare corso ai procedimenti penali e di-
            Spezia e Venezia e, prima della liberazione, il loro compito   sciplinari, comunicandoli ai competenti uffici di Marine-
            venne svolto dalla SCSI/C di Roma. Le loro giurisdizioni    quip. Le sanzioni disciplinari - fino al rimprovero solenne
            coincidevano con quelle dei Maridipart e dei comandi ed     - la sospensione dal grado o dalla classe e la retrocessione,
            erano composte da tre membri: il presidente, un ufficiale   erano applicate a cura delle autorità che avevano in forza
            ammiraglio il quale, per i Maridipart e i comandi M.M.,     gli interessati. Veniva disposto, inoltre, che fosse dichia-
            poteva coincidere con il comandante in capo o M.M.; due     rato in «assenza arbitraria» il personale che avesse presta-
            membri del grado di capitano di vascello. Dalle CDI dipen-  to eventuale servizio alle dipendenze delle forze armate
            devano: le Commissioni d’inchiesta per gli ufficiali inferiori   nemiche, senza che l’attività avesse carattere di collabo-
            (CIUI); le Commissioni dei Centri Raccolta nei territori di   razione bellica e «in condizioni di particolare coercizione
                                                                                                                   169
                                                               167
            sua giurisdizione; le Commissioni d’Inchiesta CREM ,        o per effetto di rastrellamenti, minacce etc..» . Poteva,
            che potevano essere istituite, a discrezione del comando,   altresì, essere considerata assenza arbitraria, nel caso del
            anche in numero maggiore di una. Le Commissioni dipen-      personale CREM, il ritardo nella presentazione oltre i due
            denti erano istituite presso i comandi in capo o comandi    mesi dalla liberazione o dalla diffusione del bando rivolto
            M.M. e presso gli Enti dislocati nelle rispettive giurisdizio-  ai militari della Marina. Tale periodo non era considerato
            ni. Gli ufficiali superiori dovevano essere invece esaminati   utile ai fini amministrativi e ai fini del compimento di
            direttamente dalla CDI.                                     obblighi di servizio. Le proposte delle Commissioni do-
            Per ciò che attiene ai CREM, le CDI erano preposte a:       vevano concernere l’idoneità o meno al mantenimento dei
            riesaminare i pareri delle dipendenti commissioni CREM      ruoli - oppure al servizio M.M. per sottocapi e comuni
            e sanzionarle trasmettendole a Marinequip, mentre per i     di leva e richiamati - ed eventualmente il provvedimento
            casi CREM più delicati le proposte dovevano essere sot-     disciplinare.





            167  Proprio la Commissione d’Inchiesta CREM di Napoli è il   di documentazione esaminata per offrire orientamenti maggiori
            soggetto produttore delle carte analizzate e inventariate con la   all’interpretazione dell’iter della pratica di discriminazione.
            metodologia archivistica esposta nei paragrafi successivi.   169  Disposizioni di massima, cit., p. 48. USMM, fondo Periodo postbellico
            168  Si è scelto di riportare le denominazioni esatte delle tipologie   dopo l’8 settembre 1943, b. 42, fasc. 3.

                                                                                                                           33
   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40