Page 34 - Lealtà e Compromissione - La Discriminazione nei Fondi Archivistici della Marina Militare - Storia, Archivi e Biografie
P. 34

LEALTÀ E COMPROMISSIONE: LA DISCRIMINAZIONE NEI FONDI ARCHIVISTICI DELLA MARINA MILITARE. STORIA, ARCHIVI E BIOGRAFIE
            In seguito alla liberazione di Roma, il 4 giugno 1944, il   militari della Regia Marina, con le istruzioni per il perso-
            Ministero della Marina rispose all’urgenza di esaminare un   nale di qualsiasi grado residente nelle zone che venivano
                                                                                                                       164
            gran numero di personale che era rimasto a contatto con le   liberate per effetto dell’avanzata delle truppe Alleate . Era
            FF.AA. tedesche e repubblicane fasciste. In merito alla di-  disposto che in ogni località il più elevato in grado, o più
            scriminazione degli ufficiali, si dispose che gli accertamenti   anziano, compilasse un elenco degli appartenenti alla Regia
            dovessero essere condotti per grandi unità e che non doves-  Marina e facesse compilare agli ufficiali e ai sottufficiali una
            se essere sottoposto al giudizio del Capo di S.M. Generale   relazione  sul proprio  comportamento  durante il  periodo
            alcun ufficiale senza che prima fosse esaminato il diretto   di assenza dal servizio. Il Capo Gruppo, non appena aves-
            superiore . Alla fine dell’estate del 1944 erano attive sette   se avuto notizia della costituzione di un Centro Raccolta,
                     158
            Commissioni d’Inchiesta nella capitale per l’esame dei di-  avrebbe dovuto presentarsi per consegnare tutta la docu-
            versi gradi degli ufficiali, a seconda che si fossero presentati   mentazione.
            prima o dopo la liberazione di Roma , e, contestualmente,
                                             159
            rimanevano al lavoro le Commissioni d’Inchiesta Diparti-    3.4  LE COMMISSIONI DI DISCRIMINAZIONE
            mentali nei Maridipart di Taranto e Napoli, sia per gli uf-     NEL 1945: ORGANIZZAZIONE, COMPITI,
            ficiali che per il personale CREM . Nel febbraio 1945 fu        CRITERI D’ESAME E SANZIONI
                                           160
                    161
            istituita  la Commissione d’Inchiesta CREM di Roma di-          NEI CONFRONTI DEL PERSONALE CREM             165
            pendente dal Presidente della Sottocommissione d’Inchie-
            sta C, l’ammiraglio Giuseppe Fioravanzo, con la funzione    Nel marzo 1945 era prevista la costituzione dei Centro di
            di esame del personale che si fosse presentato direttamente   Raccolta a La Spezia, Venezia, Milano e Genova, oltre quelli
            a Roma e di coordinamento delle Commissioni periferiche     già in funzione a Roma, Firenze, Ancona, Livorno e Porto-
            CREM. In previsione della liberazione del nord Italia, il   ferraio. I Centri dovevano raccogliere, censire e procedere
                                                                162
            14 marzo 1945 fu istituito l’Ispettorato Regia Marina       ad un primo sommario inquadramento organico ed ammi-
                                                               163
            per l’Italia Settentrionale (indirizzo telegrafico Mariset) ,   nistrativo degli ufficiali e del personale CREM presente nei
            con sede presso il Ministero della Marina a Roma e retto    territori che a mano a mano venivano liberati o che prove-
                                                                                                                    166
            da Fioravanzo. Fu emanato dal Ministero un bando per i      nivano, attraverso le linee, dai territori occupati .

            158  Foglio del Comando Supremo n. 1078/1/J dell’11 giugno 1944   revisionare le pratiche di discriminazione del personale fatte dagli
            ai Capi di S.M. delle tre FF.AA. USMM, fondo Periodo postbellico   Enti dipendenti. Per procedere in modo celere a tali compiti
            dopo l’8 settembre 1943, b. 48, fasc. 14.                   veniva disposto che alle dipendenze di Mariset si ponessero le
            159  Nel dispaccio di Marina Roma n. B/1138 del 13 agosto 1944   Commissioni di discriminazione centrali già esistenti, ossia la
            sono riepilogate ai Presidenti delle Commissioni d’Inchiesta   SCSI/C e la Commissione d’Inchiesta per il CREM.
            le composizioni e le funzioni di tutte le Commissioni e le   163  Dispaccio di Marina Roma n. B/3091 del 14 marzo 1945.
            Sottocommissioni  incaricate  di  esaminare  il  comportamento   USMM, fondo Periodo postbellico dopo l’8 settembre 1943, b. 2, fasc. 18.
            degli ufficiali. Queste erano: la Commissione Speciale d’Inchiesta   164   Il  bando  è  raccolto  nel  volume  Disposizioni  di  massima
            (C.Sp.I) e la Commissione d’Inchiesta Speciale (CIS), per l’esame   per i dipendenti Comandi Marina e Centri Raccolta, vedasi per
            degli ammiragli e generali a seconda che si fossero presentati   approfondimenti la nota successiva, ma con molta probabilità fu
            prima o dopo la liberazione di Roma; la Commissione Superiore   diffuso dal Ministero nei mesi precedenti ad esso, poiché se ne è
            d’Inchiesta A (CSI/A) per tutti gli altri ufficiali inferiori e superiori   trovata copia con data di protocollo al 5 ottobre 1944, in USMM,
            presentatisi prima della liberazione di Roma; la CSI/B e la SCSI/B   fondo Periodo postbellico dopo l’8 settembre 1943, b. 43, fasc. 1.
            per l’esame rispettivamente dei Cap. Vasc. e dei restanti gradi   165  Documento di fondamentale importanza per la ricostruzione
            fino al Cap. Freg. presentatisi a Roma prima del trasferimento   di un quadro organico del funzionamento delle Commissioni è il
            della CSI/C e SCSI/C, che avevano il compito di esaminare   volume dal titolo Disposizioni di massima per i dipendenti Comandi
            rispettivamente i gradi suddetti presentatisi prima del 4 giugno   Marina e Centri Raccolta diffuso da Mariset nel marzo 1945, che
            1944 nella zona extra Roma e a Roma dopo il trasferimento di   sostituiva le norme emanate fino a quel momento e regolarizzava
            dette Commissioni nella capitale, il 15 agosto 1944. Ibidem.  l’azione di tutti gli Enti Marina coinvolti, anche non dipendenti
            160  Circolare di Marina Roma n. B.1400 del 23 agosto 1944. USMM,   da Mariset. Una copia del volume si trova in USMM, fondo Periodo
            fondo Periodo postbellico dopo l’8 settembre 1943, b. 48, fasc. 13.   postbellico dopo l’8 settembre 1943, b. 42, fasc.3. La ricostruzione
            161  Dispaccio di Marina Roma n. B.1670 dell’8 febbraio 1945.   del quadro normativo, va precisato, risulta carente per gli anni
            Con esso fu disposta la soppressione della CSI/B e fu deliberato   1946 e 1947, periodo in cui avvennero la maggioranza dei processi
            che le inchieste ancora in sospeso fossero condotte a termine dalla   discriminatori contenuti nell’archivio qui in esame. Si è preferito
            CSI/C. USMM, fondo Periodo postbellico dopo l’8 settembre 1943 –   comunque esporre un quadro precedente, avendo riscontrato
            Commissione centrale discriminazione/epurazione, b. 9, fasc. DM 7.  nelle carte qui inventariate che gli iter processuali, le funzioni e i
            162  L’Ispettorato era gerarchicamente e disciplinarmente assimilato   criteri d’esame - compresa la modulistica utilizzata - non subirono
            a un Comando in Capo di Dipartimento e assumeva i compiti   notevoli  modificazioni.  Nel  paragrafo  successivo  si  è  mostrata
            di: insediare i Comandi Marina e i Centri Raccolta nei territori   inoltre l’evoluzione organica delle Commissioni, come risulta
            del nord, una volta liberati; accertare le condizioni dei beni della   negli anni 1946 e 1947.
            Marina Militare (naviglio, impianti e uffici, materiali e macchinari);   166   Disposizioni  di  massima,  cit.,  p.  26.  USMM,  fondo  Periodo
            procedere al censimento del personale e alla sua sistemazione;   postbellico dopo l’8 settembre 1943, b. 42, fasc.3.

              32
   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39