Page 127 - Missioni militari italiane all'estero in tempo di pace (1861-1939)
P. 127

118                                                          PAOLO  ALl\ERINI

             per  liberare  i  musulmani  di  Kandanos  e  coi  pochi  colpi  di  cannone  tirati  dal
            "Lauria"  a  Hierapetra ...  Come  ho  già,  più  volte,  segnalato,  in  questo stato  di
            cose,  per  riuscire  a  far  meno male,  bisogna  fare  presto" ... (15).





























                         La corazzata Sicilia,  Ilave di bandiera dell'amll1iraglio Canevaro



                 Il  consiglio  degli  ammiragli provvide ad  emanare anche  un proclama diretto
             alla popolazione dell'isola, al fine di tranquillizzarla sull'azione della squadra interna-
             zionale, "gli ammiragli raccomandano caldamente ai cretesi, di rientrare nella calma,
             con l'assicurazione che la soluzione sarà per tutti, tanto più soddisfacente e rapida,
             quanto meglio saranno seguiti i loro consigli disinteressati"(6). L'avviso torpediniere
             Urania  ebbe l'incarico di  far  giungere il  proclama nei  centri abitati  della costa.
                 A La Canea ai  primi di  marzo si  ribellava la gendarmeria turca, scontenta per
             il  mancato  pagamento  della  paga,  uccidendo  il  proprio comandante.  Interveniva
             prontamente  una  compagnia  di  marinai  italiani  cd  internazionali,  guidata  dallo
             stesso  comandante  Amoretti,  che  per  la  sua  coraggiosa  azione  fu,  in  seguito,
             decorato di medaglia d'argento. Analoga decorazione ebbero il tenente di  vascello
             Francesco  Querini,  comandante  della  compagnia  da  sbarco  della  corazzata Re
             Umberto e due sottufficiali. Anche un ufficiale russo, uno montenegrino nonché
             quattro  marinai  russi  furono  ugualmente  decorati.
                 Intanto il  7  marzo  una formazione  navale internazionale si  era portata nella
             rada di Selino, situata sulla costa sud-occidentale dell'isola, costituita dalle corazzate
             Rodney,  britannica,  Stephanie,  austro-ungarica,  Sisoy,  russa,  dall'incrociatore
             corazzato francese  Chazny, e dali' ariete torpediniere  italiano Vesuvio.
   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132