Page 135 - Missioni militari italiane all'estero in tempo di pace (1861-1939)
P. 135
126 PAOLO ALBERINI
(8) Le compagnie da sbarco, il nome non tragga in inganno, erano costituite da personale
raccogliticcio, appartenente generalmente alle categorie dei cannonieri ordinari, dei marinai
servizi vari (ordinanze, inservienti di cucina e di mensa etc.), personale quindi non indispen-
sabile all'efficienza bellica e alla condotta dell'unità in mare. Anche l'addestramento non
sempre era quello auspicabile. Non diversa era la situazione per le altre Marine. Tuttavia le
compagnie da sbarco svolsero egregijulIente il loro compito sino all'arrivo delle forze di terra.
(9) Cfr. E. Alberini, La Marina italiana a Creta, cito p. 63-64.
(IO) Lettera dell'ammiraglio Canevaro all'ambasciatore a Costantinopoli Pansa in data
22 settembre 1896 in E. Alberini, La Marina italiana a Creta, cit. p. 66.
(11) Lettera n. 35498 in data 20 settembre 1896 del Ministro degli Esteri Visconti Venosta
al Ministro della Marina Brin in E. Alberini, La Marina italiana a Creta, cit. app. B.
(12) 'relegramma del Ministro I~rin al Comando superiore delle navi italiane a Creta in
data lO febbraio 1897 in E. Alberini, La Marina italiana a Creta, cito p. 74.
(13) Lettera dell'ammiraglio Canevaro al Ministro Brin in data 17 febbraio 1897, Archivio
Ufficio Storico della Marina Militare (A.U.S.M.M.), Carte Canevaro, b. 35.
(14) Lettera dell'ammiraglio Canevaro al Ministro Brin in data 4 marzo 1897, A.U.S.M.M.,
Carte Canevaro, b. 35.
(15) Lettera dell'ammiraglio Canevaro al Ministro Brin in data 14 marzo 1897, A.U.S.M.M.,
Carte Caneva/"O, ciI. b. 35.
(J 6) Processo Verbale della seduta degli ammiragli in data 24 febbraio 1897, A. U.S.M.M.,
Processi Verbali del consiglio degli ammiragli, b.162.
(17) Rapporto n. 30 in data 9 marzo 1897 della R. Nave Vesuvio, A.U.S.M.M.; b. 2240.
(18) Rapporto n. 32 in data IO marzo 1897 della R. Nave Vesuvio, A.U.S.M.M.; b. 2240.
(19) Rapporto n. 181 in data lO marzo 1897 della R. Nave Ruggiero di Lal/ria, A.U.S.M.M.;
b.2167.
(20) Rapporto in data lO aprile 1897 della R. Nave Sicilia, A.U.S.M.M.; b. 2207.
(21) DDI Libro Verde I, Creta e il conflitto turco-ellenico, Roma 1/12/1897, doc. 359-360.
(22) °relegramma del Ministro degli Esteri Visconti Venosta all'ammiraglio Canevaro in
data 19 marzo 1897, A.U.S.M.M., Forze navali in Levante, b. 2279.
(23) Cfr. E. Alberini, La Marina italiana a Creta, ciI. p. 113.
(24) Lettera dell'ammiraglio Canevaro al Ministro degli Esteri Visconti Venosta in data
lO ottobre 1897, inedita, riportata in appendice, A.U.S.M.M., R. Nave Sicilia, b. 2207.
(25) Testimonianza in Camillo Aymini, Candia e la sua prima occupazione interna-
zionale, Roma 1908 e in Alberto Crispo, Corpo di spedizione a Candia, A.U.S.S.M.E.; b. 107.
Cfr. anche E. Alberini, La Marina italiana a Creta, cito p. 143.
(26) Per un approfondimento dell'argomento vds. "L'Italia c le principali flotte alla fine
del XIX secolo", in E. Serra, Ammiragliato britannico e politica estera alla fine del XIX secolo,
cito p. 19-30.
(27) Confronta E. Alberini, La Marina italiana a Creta, cit. p. 149, 162.
(28) Il curioso episodio è riportato in IIna lettera confidenziale dell'ammiraglio Caneva l'O
al Ministro Brin in data 13 marzo 1897, A.U.S.M.M. Carte Canevaro, b. 35.
(29) M. Gabriele, "Introduzione" a La Marina italiana a Creta, cito p. 23, 27-28.