Page 174 - Missioni militari italiane all'estero in tempo di pace (1861-1939)
P. 174
LA PARTECIPAZIONE ITALIANA ALLA SPEDIZIONE INTERNAZIONALE CONTRO I BOXER ... 165
Il'-___ ~
CI1TA IMf'{RIAl[
;;,: .
--~------------~
I
5t Il i.ne ..
Ferrovia _.
-_ ..
_.
~
l'echino - Quartiere delle Legazioni
I. Legazione d'Italia; 2. Legazione di Gran Bretagna; 3. Legazione di Francia; 4. Legazione di Russia;
5. Legaziolle di AI/stria-Ungheria; 6. Legazione di Belgio; 7. Legazione di Stati Uniti; 8. Legazione di
Spagna; 9. Legazione di Giappone; lO. Legazione di Germania; II. Legaziolle di Olanda; [2. Edifici
di proprietà delle dogane imperiali; 13. Ospedale francese
Lo stesso giorno e ancora l'indomani i membri del Gran Consiglio dell'Impero
chiesero <11 Ministro britannico di fermare l'arrivo della Colonna Seymour; ma poiché
110n erano stati accontentati, decisero di prepararsi alla guerra. Il 13 giugno il Gran
Consiglio ordinò al generale YG-Iu di dislocare tutte le truppe regolari, costituenti
l'Armata di Nieh Shih-ch'éng, lungo la ferrovia per Tien-tsin e fermare eventuali
altri reparti occidentali in arrivo. Poi fu messo in allarme il generale Lo Jung-kuan
perché contrastasse qualunque attacco di sorpresa contro i Forti di T.'l-ku. Infine il
generale YGan Shih-k'hai, di stanza nello Shan-tung, ebbe l'ordine di spostarsi a
Pechino con i suoi 7.000 regolari modernamente armati; ma egli tardò a bella posta
ad eseguire l'ordine e rimase nella provincia con le sue forze pressoché intatte.