Page 38 - Missioni militari italiane all'estero in tempo di pace (1861-1939)
P. 38

30                                                             TII\ERIO  MORO


             prestigio  del  vessillo  nazionale  ed  il  sicuro  sviluppo  del  nostro  commercio  con
             quelle  regioni, possano  rimanere  inviolati.
                 In vista di  ciò ed in presenza dell'altro bisogno, pur rispettabile ed urgente, di
             cui  è parola,  la  R.  Amministrazione  non  potrebbe certamente  esimersi  dal  fare  in
             modo che si  provegga ad entrambi quei fini  senza reciproco danno, e possibilmente
             senza troppo ritardo per quanto riflette il nuovo proposto viaggio di  esplorazione.
                 AI sottoscritto parrebbe che la soluzione pitl semplice di questo oggetto, possa
             trovarsi  nel  disporre in anticipazione una nave che vada a surrogare a suo tempo
             al  Giappone  la  Principessa  Clotilde,  alla  quale sarà  pur necessario  dare  presto o
             tardi  lo  scambio,  e  nell'affidare  in  parte alla  nave  medesima  nel  recarsi  a  quella
             volta, ed in  parte alla Principessa  Clotilde  nel  ritornarsene,  l'incarico  di  eseguire
             le  ricerche che ora interessa di  condurre ad effetto.
                 Lo scrivente sarà grato al  Ministro della Marina di fargli conoscere il  proprio
             avviso a questo  riguardo, indicandogli l'epoca in  cui possa, nel caso, effettuarsi il
             divisato  progetto,  affinché  vengano  presi  in  tempo  i  necessari  accordi  circa
             l'importante missione di  cui si  tratta"(45).
                 Nello scambio di corrispondenza tra i due dicasteri, la Marina fa osservare(46)
             che per la Clotilde è prevista una sosta nei  mari d'Oriente fino  verso alla  fine  del
             1870 e che per il  1869  "non fu  portata sul  bilancio la spesa  d'una nave che vadi
             a  surrogare  la  medesima  ( ... )  dovendo  per  regola  le  navi  stazionarie  all'estero
             rimanere assente almeno 3  anni, come usasi  da tutte le  nazioni  marittime".
                 Il  Ministro  della  Marina,  affermando  che  è  "nell'impossibilità  di  assumere
             l'incarico  di  far  eseguire  il  proposto  viaggio  di  esplorazione",  tuttavia,  "qualora
             si  voglia eseguire bisognerà chiedere un fondo supplettivo per questa missione al
             Parlamento,  ma  adottando questa  proposta prevede le  difficoltà  cui  si  avrebbero
             ad affrontare se  mai  la delicata quistione venisse ventilata nella Camera, che stima
             superfluo di  enunciare a codesto Ministero".
                 Tre giorni dopo la spedizione della lettera perviene al  Ministero una comuni-
             cazione del comandante Racchia(47): accennando alcune considerazioni sull'itinerario
             e  sulle  previsioni  di  arrivo  a Yokohama,  "siccome  poco  o  nulle  sono  le  relazioni
             commerciali degli  Europei col  Giappone durante i mesi  invernali, particolarmente
             poi degl'Italiani" il  Racchia propone "che l'inverno dal 68  al 69 fosse dalla Clotilde
             impiegato a visitare: punti principali della costa meridionale della China, i principali
             punti  delle  isole  Filippine  e  delle  Indie  Neederlandesi  per  trovarci  alla  fine  di
             Aprile del 69  od ai  primi di  maggio al  più  tardi sulla costa giapponese  ( ... )".
                 Il  Ministero  della  Marina,  però,  sollecita  il  Racchia  perché  raggiunga
             Yokohama,  stante  la  poco  chiara  situazione  giapponese  ("La  guerra  civile  che
             attualmente  infierisce  nell'Impero  rende  indispensabile  la  presenza di  un  legno
             da  guerra  italiano  che  all'occorrenza  possa  proteggere  interessi  vitali  per  la
             nazione  in  generale").  Nessuna  richiesta  relativa  ad  esplorazioni  viene  fatta  in
             questa occasione(48).
   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43