Page 45 - Missioni militari italiane all'estero in tempo di pace (1861-1939)
P. 45
LE CAMPAGNE OCEANICI-IE DELLA REGIA MARINA 37
Sarebbe quindi necessario che dopo l'approdo a Bang-Kok di quel R. Legno e
sbarcato che sia il Sig. Ministro conte La Tour, il comandante potesse procedere
senz'altro per la sua destinazione senza perdere in quel porto un prezioso tempo
ed essere poi costretto a continuare la sua esplorazione a stagione avanzata, ciò
che sarebbe nocivo alla salute dell'equipaggio cii quella R. Nave.
A parere del comandante clelia Clotilde il Sig. Conte De La Tour dovrebbe
ricevere istruzioni tali che gl'ingiungessero di trovarsi a Bang-Kok non pill tardi
del 5 dicembre p.v. e dopo 8 giorni lasciare che la Principessa Clotilde proseguisse
il suo cammino allo scopo di adempiere la sua esplorazione a Borneo, salvo ad
assegnarle un rendez-vous ove potrebbesi trovare il Ministro La Tour qualora
dovesse essere riportato al Giappone o a Tien-T.,in ove sembra essere la sua intenzione
di recarsi al principio della buona stagione nel prossimo 1870.
Qualora l'esplorazione a Borneo e isole adiacenti al NE non dasse il risultato
che si ripromette, l'unica altra zona interessante da esplorarsi con speranza di
successo sarebbe quella all'Est dell'Australia.
Con altra lettera riservata confidenziale in data 10 agosto il sullodato comandante
informa lo scrivente che S.E. il Conte La Tour ebbe or sono 4 mesi a cadere da
cavallo riportandone una grave contusione al ginocchio destro e attualmente ancora
non si è guarito. Per questo disgraziato accidente se non potesse intraprendere il
viaggio suddetto a Bang-Kok chi scrive si rivolge al Suo onorevole collega a volergli
esternare le opportune istruzioni sul modo che dovrebbe regolarsi il comandante
della Clotilde qualora il sullodato Sig. Ministro fosse inabilitato a recarsi a Siamo
Urge avere una risposta poiché si correrebbe il rischio, aspettando, di far trascorrere
nelle acque del Giappone alla Principessa Clotilde una parte del prossimo inverno,
stagione preziosissima per recarsi nelle regioni tropicali ed eseguire la esplorazione
di cui è stato incaricato il comandante di quel R. Legno".
La risposta del Ministero degli Esteri è sollecita(7l):
"Mentre il sottoscritto disponevasi a spedire al Conte De La Tour istruzioni e
pieni poteri l'elio scambio delle ratifiche del Trattato tra l'Italia ed il Siam stato già
approvato dal Parlamento nazionale, egli venne inopinatamente informato dal Sig.
Bowring Ministro plenipotenziario del Siam in Londra, e negoziatore di detto trattato,
che il Governo Siamese rifiutavasi a ratificar!o, e proponeva invece di modificar!o
rendendolo in tutto simile all'accordo recentemente da esso stipulato coll'Austria.
In seguito a tale incidente il sottoscritto scrisse immediatamente al Conte De
La Tour di sospendere qualsiasi preparativo di partenza e di aspettare quelle ulteriori
istruzioni che gli sarebbero trasmesse quando il Ministero, esaminato il cennato
Trattato tra l'Austria e il Siam, avrà determinato quali decisioni si dovranno adottare
in ordine alle nuove proposte del Governo Siamese.
Ciò stante e non essendo possibile di prendere una determinazione qualunque
prima dell'epoca che era stata anteriormente fissata per la partenza del Conte De
La Tour da Yokohama, il sottoscritto ritiene con codesto Ministero, che la Principessa
Clotilde potrebbe avviarsi ad intraprendere la divisata esplorazione sulle coste