Page 74 - Repertorio degli Ufficiali dei Carabinieri Reali 1814-1871
P. 74

Gli ufficiali dei carabinieri reali (1814-1871)                          LXXIII


              e rimanendovi sino al termine della loro vita militare. Detti ufficiali costituiscono
              una parte, quella più alta nella scala gerarchica, tra tutto il personale proveniente
              dalla Gendarmeria austro-ungarica; in particolare si devono aggiungere poi alcuni
              sottufficiali che proseguirono nella carriera raggiungendo i gradi di ufficiale come,
              a titolo d’esempio, Tullio Parisati, Pellegrino Costantin o Carlo Scarabelli. Va detto
              quindi che se da una parte si può assistere ad una continua ascesa da parte di milita-
              ri provenienti dalla base o da reparti dell’Esercito con una certa apertura nazionale,
              dall’altra si apprezza, soprattutto all’indomani della presa di Roma, l’assenza di
              ufficiali provenienti dall’esercito dello Stato Pontificio dopo il 1861 e sino alla
              promulgazione della legge con cui Roma assumeva il titolo di capitale d’Italia nel
              gennaio 1871.

              b.   medici, veterinari e caPPellani nei carabinieri reali
                 È parso corretto e anche significativo fornire notizie, oltre che sugli ufficiali dei
              Carabinieri Reali, sugli ufficiali e assimilati che svolgevano servizio, che si po-
              trebbe definire specializzato, nei Carabinieri con particolare attenzione verso i non
              pochi medici dei quali si è già accennato precedentemente citando Giovan Battista
                                                              149
              Eynaudi e Alessandro Cattaneo in servizio nel Corpo . Vi furono molti medici
              che prestarono servizio nei Carabinieri come Benedetto Peirolo che vi rimase due
              anni, dal 1845 al 1847, o il dottor Emilio Pistono, dal 1847 alla sua morte, l’anno
              successivo. Il dottore Quaglio, fu trasferito nei Carabinieri nel 1848 e vi rimase
              sino al 1859 per essere spostato presso l’ospedale militare di Genova. Per Cattaneo
              si deve segnalare che ottenne il titolo di dottore in Chirurgia e poi in Medicina, per
              conseguire successivamente  l’abilitazione  all’esercizio  della professione sanita-
              ria. Di costui è particolarmente interessante sottolineare che nel 1845 fu nominato
              chirurgo di Eugenio di Carignano e quindi chirurgo capo della casa del principe;
              nel 1849, fu destinato presso il quartier generale dell’Armata. Complessivamente
              prestò servizio nei Carabinieri dal 1830 sino al 1855, per ben venticinque anni. Tra
              i numerosi medici che si avvicendarono nell’Arma si citano Fabre, Kalb, Mercure-
              Calembrun, Turina, Picchi, Bonucci, Santoni, Galligo. Di questi se ne ricordano
              brevemente alcuni anche per offrire uno spaccato delle diverse provenienze e pro-
              fessionalità. Il parmense Mercure-Calembrun era già in servizio nella gendarmeria
              di quello Stato quando fu incorporato nell’Esercito italiano prestando servizio nei
              Carabinieri dal 1861 al 1863 e dal 1864 al 1866 nella legione Allievi e in quella di
              Genova dalla quale poi fu trasferito all’ospedale militare cittadino. Anicio Bonucci
              proveniva dalla provincia di Pesaro. In servizio presso i corpi militari con funzioni
              di pubblica sicurezza nello Stato Pontificio, transitò prima nei Carabinieri roma-



              149  Per i caratteri generali delle attività condotte dal personale medico e veterinario e per il
              funzionamento delle strutture sanitarie e veterinarie, si rinvia a ferrUccio Botti, la logi-
              stica dell’Esercito italiano (1831-1981), vol. I – I servizi logistici dell’Esercito piemontese
              (1831-1861), Roma, Stato Maggiore dell’Esercito – Ufficio Storico, 1991, pp. 139-167.
   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79