Page 125 - Scenari Sahariani - Libia 1919-1943. La via italiana alla guerra nel deserto
P. 125
Controguerriglia e Controllo del territorio
pozzo di Maaten es-Sarra e il Gebel Auenat, vera e propria antemurale di quel
complesso di oasi. Molti anni dopo questi avvenimenti, l’importanza strategica
della regione sarebbe stata ribadita dalla costruzione di una grande base aerea
proprio a Maaten es-Sarra, la cui distruzione nel settembre del 1987 da parte
di forze ciadiane, nel più puro stile dei desert raider, significò la fine del tentativo
della Libia di Gheddafi di affermare la propria influenza nell’Africa Equatoriale.
Dopo la presa di Cufra pattuglie di meharisti dei reparti sahariani si erano spinte
verso il Gebel Auenat e Maaten es-Sarra all’inseguimento dei senussi in fuga,
raccogliendo una cinquantina di fuggiaschi allo stremo delle forze, e nel luglio
del 1931 il professor Ardito Desio, in missione per conto della Reale Accademia
d’Italia era giunto fino ai piedi del massiccio per poi essere costretto a rientrare
dall’esaurirsi delle scorte d’acqua. La prima vera ricognizione della zona del
129
Gebel Auenat fu portata a termine nel febbraio del 1932 dal maggiore Ottavio
Rolle, utilizzando anche in questo caso un autocarro leggero Ford. Intorno al
massiccio montuoso Rolle scoprì le tracce lasciate dal principe Kemal el Din
nel 1926 e dalle successive spedizioni britanniche. Era evidente che non c’era
tempo da perdere e il 27 giugno 1932 Rolle, accompagnato dal tenente Rango
d’Aragona, lasciò Cufra per rientrarvi il 7 luglio dopo aver seguito l’itinerario
Maaten Bisciara - Maaten es-Sarra - Gebel Auenat. Lo scopo dichiarato era
sperimentare sul campo i nuovi autocarri FIAT 611C e tracciare un percorso
adatto per gli automezzi.
Proprio in quei giorni l’Ambasciata del Regno Unito a Roma informò il
Ministero degli Affari Esteri che una missione scientifica britannica si sarebbe
presto recata nella stessa zona per completarne l’esplorazione. Come era
prevedibile la comunicazione, che faceva riferimento alle rivendicazioni di Londra
sul “triangolo di Sarra”, determinò non solo una replica a livello diplomatico
che rigettava queste pretese, ma anche una risposta sul campo. Il ministro delle
Colonie, generale Emilio De Bono, ordinò infatti al Governo della Cirenaica di
far sì che la spedizione britannica, a cui comunque avrebbe dovuto essere dato
tutto l’aiuto possibile, trovasse i luoghi già presidiati da reparti italiani. Si mise
così in moto un’organizzazione che avrebbe visto due distaccamenti autocarrati
e muniti di stazione radiotelegrafica, agli ordini rispettivamente di Rolle e del
maggiore Orlando Lorenzini, lasciare Cufra per il Gebel Auenat il 4 ottobre e
per Maaten es-Sarra il 9.
Arrivato a destinazione il 7 ottobre, Rolle, che era accompagnato anche da un
ufficiale della Regia Aeronautica, il sottotenente Ottavio Vimercati Sanseverino,
vi impiantò un campo d’atterraggio su cui il giorno 9 si trasferì una sezione di 2
129 R. CHIARVETTO et al., In volo su Zerzura op. cit., p. 40-41.
123