Page 160 - Scenari Sahariani - Libia 1919-1943. La via italiana alla guerra nel deserto
P. 160
Scenari Sahariani – Libia 1919-1943 “La via itaLiana aLLa guerra neL deserto”
«tendono a perfezionare ed a potenziare la collaborazione tra forze aeree e forze
terrestri, nell’intento di rendere la guerra quanto più possibile rapida e dinamica».
Il significato e le implicazioni dell’esercitazione di sbarco aereo vennero
analizzate nell’ambito del Ministero dell’Aeronautica dal generale Pinna,
all’epoca sottocapo di stato maggiore, evidenziandone gli aspetti innovativi senza
nasconderne i limiti. L’aviosbarco era stato certo il momento più interessante
delle grandi manovre, ma l’entusiasmo che aveva suscitato era anche dovuto a
una generalizzata mancanza di conoscenza delle possibilità dell’aviazione:
Il veder sorgere caduta dal cielo sulla nuda piana di Bir el-Ghnem una
divisione, sia pur ridotta ma perfettamente attrezzata, era un fatto che non poteva
non impressionare la maggior parte degli Ufficiali non aviatori, che hanno così
visto, vivente, il tonnellaggio che può essere trasportato dai moderni aeroplani.
Un momento dell’esperimento di aviosbarco eseguito durante le grandi manovre del 1938.
(Fototeca Stato Maggiore Aeronautica)
158