Page 288 - Scenari Sahariani - Libia 1919-1943. La via italiana alla guerra nel deserto
P. 288
Scenari Sahariani – Libia 1919-1943 “La via itaLiana aLLa guerra neL deserto”
codice Operation Bigamy, si concludesse con un disastro. L’autocolonna, che
ancora una volta simulava un trasporto di prigionieri per superare gli inevitabili
controlli, fu fermata a un posto di blocco italiano e lo scontro a fuoco che ne seguì
costrinse Stirling a ordinare di rompere il contatto per cercare scampo nel deserto.
Prima però di riuscire a disimpegnarsi, la Forza X, questa la denominazione in
codice del complesso di uomini e mezzi ai suoi ordini, perse 2 jeep e un autocarro,
e 2 dei suoi uomini furono fatti prigionieri. Era soltanto l’inizio. Allo spuntar
155
del giorno, quando avevano risalito la scarpata che contorna la zona costiera,
gli uomini della Forza X furono sorpresi e attaccati a più riprese da velivoli
della Regia Aeronautica. A nulla valse il tentativo di mimetizzare e nascondere
gli automezzi tra gli anfratti del gebel, i ripetuti attacchi aerei distrussero più
della metà dei 40 veicoli, con pesanti perdite in morti e feriti. Quattro di questi,
intrasportabili, furono lasciati sul posto affidati alle cure di un infermiere, nella
speranza che venissero trovati e salvati dagli italiani, come poi avvenne, mentre
quanto restava della colonna prendeva la via di Gialo e poi di Cufra.
156
Circa un quarto della forza d’attacco di Stirling sarebbe alla fine mancato
all’appello. Soltanto pochi mesi prima un fallimento di queste proporzioni
avrebbe potuto compromettere il futuro del SAS, ma ora il reparto aveva una
solida reputazione e azioni come questa raggiungevano comunque lo scopo di
tenere in allarme l’avversario anche nelle più lontane retrovie. Ne è una esplicita
conferma la stessa comunicazione, già citata, del comando piazza di Bengasi,
che, nel dare notizia dell’incursione respinta, confermava il permanere dello stato
di allarme ritenendo altamente probabile che il nemico rinnovasse il tentativo
per rifarsi dello scacco subito. Non sorprende quindi che nei giorni seguenti
Stirling fosse promosso tenente colonnello e la sua creatura innalzata a livello di
reggimento.
Esito disastroso ebbe anche l’operazione Agreement, l’attacco al porto di
Tobruk condotto simultaneamente da mare e da terra e sventato dalla reazione
della guarnigione, costituita da truppe italiane che, troppo frettolosamente, i
servizi informativi britannici avevano definito di seconda scelta, e dall’intervento
dell’aviazione italo-tedesca. I britannici persero 779 uomini, dei quali 576 fatti
prigionieri, e non meno pesanti furono le perdite in termini di unità navali, con
l’affondamento dell’incrociatore Coventry, dei cacciatorpediniere Sikh e Zulu, di
4 motosiluranti e 2 motolance armate e la cattura o l’affondamento di un certo
numero di mezzi da sbarco. Di contro, gli italiani ebbero 54 morti e 29 feriti
157
155 Comando Piazza di Bengasi, Ufficio di Stato Maggiore, Attacco della notte tra il 13 e il 14
settembre da parte di camionette inglesi, 14 settembre 1942, AUSSMA.
156 B. MCINTYRE, SAS Rogue Heroes op. cit., p. 163-167.
157 A. MOLINARI, Desert Raiders op. cit., p. 67-72.
286