Page 291 - Scenari Sahariani - Libia 1919-1943. La via italiana alla guerra nel deserto
P. 291
La Difesa DeL sahara Libico (1940-1943)
Gli stessi carri armati, sia pur dislocati lontano, non sono entrati nella lotta,
mentre erano gli unici che potevano affrontare le camionette.
La manovra fulminea degli inglesi ha sbalordito tutti.
La colpa di questa inazione può essere attribuita senza sbagliare a Capi e
gregari. […] Che a tutti sia mancato l’ardire e l’ardore di affrontare i mezzi nemici
è vero, ma è anche vero che nessuno del personale dell’Aeronautica era dotato di
160
mezzi idonei per fronteggiare un nemico così agguerrito.
Il riferimento ai carri armati è relativo ai 9 mezzi della 10 Compagnia Carri
a
L3/35 schierati all’esterno del campo, lungo il suo lato nord-est. La difesa era
poi costituita da 19 postazioni di mitragliatrice, con compiti soprattutto di difesa
contraerea, 13 postazioni di tre fucilieri ciascuna, pattuglie di pronto intervento
Camionette del LRDG incendiate dai colpi dei velivoli della Regia Aeronautica il 15 settembre 1942
durante la fase di ripiegamento dei diversi contingenti impegnati nelle operazioni
Agreement, Bigamy, Caravan e Nicety. (Fototeca Stato Maggiore Aeronautica)
a
160 Comando 5 Squadra Aerea, Relazione sull’incursione di canmionette inglesi entro l’aeroporto di Barce la
notte dal 13 al 14 settembre, n. 3439/Op.8 del 23 settembre 1942 (F. MATTESINI, Il fallimento
dell’operazione britannica “Agreement” del 14 settembre 1942, Parte Seconda, www.academia.edu, p.
52).
289