Page 346 - Uomini della Marina 1861-1946 - Dizionario Biografico
P. 346
346 Uomini della marina 1861-1946
una missione militare diretta al quartier generale alleato, tra Durante il mandato di capo di stato maggiore della Marina
cui il capitano di vascello Ernesto Giuriati (vds.), poi ritirata da fu pubblicato negli Stati Uniti, in lingua inglese, il suo volume
una motosilurante americana. Imbarcò quindi due alti ufficiali From the Ashes of Disgrace, Reynal & Hitchcock, 1948, che
alleati da condurre a Roma: tra questi il generale Taylor, che nel testo non revisionato conteneva affermazioni circa presun-
doveva prendere accordi con le autorità italiane per il previsto te “intese” degli alti gradi della Marina e commenti sullo stato
aviosbarco di una divisione americana nei pressi di Roma. d’animo degli ufficiali in guerra. Il libro provocò risentimento
L’11 settembre 1943, allo scioglimento degli organi ope- negli ambienti della Marina, e in seguito alle polemiche in-
rativi della Marina, egli rimase nella capitale, mantenendo ai sorte, il 4 novembre 1948, Maugeri dovette lasciare la carica
suoi ordini un certo numero di ufficiali del S.I.S. Diede così sostituito dall’ammiraglio Emilio Ferreri (vds.), anch’egli nel
inizio, in collegamento con l’organizzazione informativa della fronte clandestino di resistenza della R. Marina durante l’oc-
V Armata americana e con il servizio informazioni del Coman- cupazione tedesca. Assunse quindi la carica di comandante in
do supremo, a un’attività clandestina operante nel territorio capo del Dipartimento militare marittimo di Napoli dall’apri-
occupato dalle forze germaniche, che durò fino alla liberazione le 1949 al marzo 1950. Dopo un anno di disponibilità presso
di Roma (4 giugno 1944). L’organizzazione, cui l’ammiraglio il segretariato generale della Marina, fu nominato consigliere
Maugeri fu a capo, fu denominata S.I.C. (Servizio informazio- presso la rappresentanza italiana al Consiglio atlantico, al tem-
ni clandestino). Per tale sua attività, che fornì valido appoggio po nella sede di Londra, dall’aprile 1951 all’aprile 1955, data
alle operazioni di liberazione del territorio nazionale, fu deco- in cui fu collocato in ausiliaria.
rato di medaglia d’argento al valore militare sul campo ed ebbe Morì a Torino l’8 settembre 1978.
la qualifica di partigiano combattente. Ricevette inoltre dal go- Oltre ai due interessanti scritti più sopra indicati, ha lascia-
verno statunitense la Legion of Merit. Per la complessiva atti- to un volume di memorie, Ricordi di un Marinaio, Milano,
vità in guerra fu insignito della croce di cavaliere dell’ordine Mursia, 1980.
militare d’Italia.
Dal giugno 1944 al maggio 1945 rimase a disposizione del
ministro della Marina, conseguendo la promozione ad ammi- MAZZETTI di PIETRALATA ALESSANDRO
raglio di divisione nel febbraio 1945. A conflitto appena termi- Capitano di corvetta, medaglia di bronzo al valore militare
nato, il 15 maggio 1945, assunse il comando militare maritti- (due concessioni), croce di guerra al valore militare, cavaliere
mo della Spezia e poco dopo anche l’interim di comandante in dell’ordine della Corona d’Italia.
capo del Dipartimento dell’Alto Tirreno fino al 31 dicembre Nato a Roma il 5 agosto 1906, fu ammesso all’Accademia
1946, quando fu nominato Capo di stato maggiore della Mari- Navale di Livorno nel 1922, conseguendo la nomina a guar-
na. Seppe guidare con mano ferma l’organizzazione della Ma- diamarina nel 1927. Nel 1928 fu trasferito in Cina imbarcato
rina in quei difficili momenti di grande difficoltà che attraver- sull’incrociatore Libia, destinato al battaglione italiano, per-
sava, con l’arsenale, l’intera città della Spezia, e nella vicenda manendovi alcuni mesi e rimpatriando con la suddetta unità
del referendum istituzionale impose ai dipendenti l’osservanza nel 1929, al rientro dal viaggio di circumnavigazione del glo-
della neutralità. Fu promosso ammiraglio di squadra il 16 ago- bo. Da tenente di vascello e da capitano di corvetta ebbe il
sto 1947.
Il cacciasommergibili Albatros, che al comando di Mazzetti affondò il 16 luglio 1940
al largo di Augusta il sommergibile britannico Phoenix.