Page 372 - Uomini della Marina 1861-1946 - Dizionario Biografico
P. 372
372 Uomini della marina 1861-1946
duri campi di prigionia, prima in Cina e poi in Giappone, dove MORIN ENRICO
fu liberato dagli americani il 30 agosto 1945, che lo trattennero COSTANTINO
nelle Filippine fino al giugno 1946. Nello stesso anno rimpa- Viceammiraglio, medaglia
triò con l’Eritrea. Per il suo comportamento meritò la meda- d’argento al valore militare, ca-
glia d’argento al valore militare e un encomio solenne. valiere di gran croce decorato del
Promosso capitano di fregata nel 1948 e capitano di vascel-
lo nel 1955, comandò una squadriglia di corvette e il gruppo gran cordone dell’ordine della
Corona d’Italia e dell’ordine dei
trasporti navali; ebbe quindi importanti destinazioni all’estero santi Maurizio e Lazzaro. Mini-
e in campo NATO: presso lo Standing Group di Washington stro della Marina. Ministro degli
(1956-1958), presso il comando navale alleato del sud Europa Esteri. Senatore del Regno.
a Napoli e quindi addetto navale a Teheran (Iran) dal 1962 al Nato a Genova il 5 maggio
1965. Ebbe anche il comando delle Scuole C.E.M.M. di Taran- 1841, fu ammesso alla Scuola di
to (1955-1956) e di Marina Brindisi (1960-1962). Marina della sua città nel 1852,
Nel 1963 fu promosso contrammiraglio, nel 1967 lasciò il
servizio per limiti d’età. conseguendo la nomina a guar-
diamarina di 1 classe nel 1857. Sottotenente di vascello, prese
a
Promosso ammiraglio di divisione in ausiliaria nel 1970,
morì a Roma l’8 aprile 1992. parte alla campagna del 1860-1861, imbarcato sulle fregata ad
elica Vittorio Emanuele e poi sulla fregata a vela Des Geneys,
distinguendosi nei fatti d’arme di Ancona del settembre 1860,
meritando la medaglia d’argento al valore militare. Nel 1862, a
soli ventidue anni, insegnò tattica navale alla Scuola di Marina
di Genova, dove più tardi insegnò anche balistica e artiglie-
ria navale, insegnamenti che impartì anche da luogotenente di
vascello agli allievi imbarcati sulla pirofregata Principe Um-
berto e ai guardiamarina sul vascello a elica Re Galantuomo,
La corvetta a elica Garibaldi, con la quale il capitano di fregata
Morin compì la circumnavigazione del globo, 1879-1882. nel corso di due lunghe crociere negli anni 1863-1864 e 1866-
1867. Qualche anno più tardi fu anche docente di arte militare