Page 375 - Uomini della Marina 1861-1946 - Dizionario Biografico
P. 375
Dizionario Biografico 375
Sebastiano Morin - Fregata in uscita dal porto, acquerello 32x22, Circolo Ufficiali M.M. della Maddalena.
sollecito sgombro dei prigionieri di guerra. Egli diede prova di MOSCHINI GIUSEPPE
grande abilità diplomatica con gli ammiragli francese e britan- Capitano di fregata, medaglia
nico, e di fermezza con le superstiti autorità ottomane, dispo- d’oro al valore militare alla me-
nendo, fra l’altro, l’occupazione con marinai della compagnia moria, medaglia d’argento al va-
da sbarco del Palazzo di Venezia, già sede del “Bailo” della lore militare, medaglia di bronzo
Serenissima presso la Sublime Porta e ora restituito a sede al valore militare, croce di guer-
dell’Ambasciata d’Italia, nonché della Scuola e dell’Ospedale ra al valore militare, croce al me-
italiano. Lasciata la divisione nel 1919, fu nominato Direttore rito di guerra, medaglia d’argen-
generale degli ufficiali e dei servizi e quindi sottocapo di stato to al valore di Marina, ufficiale
maggiore della Marina. Fu poi comandante militare marittimo dell’ordine della Corona d’Italia,
e della piazza di Venezia (1921-1923), conseguendo nel 1922 cavaliere dell’ordine dei santi
la promozione a viceammiraglio, comandante in capo del Di- Maurizio e Lazzaro. Osservatore
partimento militare marittimo dell’Alto Adriatico (1923-1925) d’aereo.
e poi dello Ionio e del Basso Adriatico fino al 27 ottobre 1926, Nato a Sant’Elpidio a Mare
quando, collocato in aspettativa per riduzione dei quadri, la- (Ascoli Piceno) il 17 giugno 1903, fu ammesso nel 1918
sciò il servizio. all’Accademia Navale di Livorno, conseguendo nel 1922 la
Nel 1926, per cambio denominazione dei gradi, assunse la
denominazione di ammiraglio di squadra. nomina a guardiamarina. Dopo un periodo di imbarco fu nel
1924 promosso sottotenente di vascello. Frequentò il corso di
Morì a Firenze il 14 febbraio 1941.
osservazione aerea a Taranto, conseguendo il relativo brevet-
to, e al termine, tenente di vascello, fu destinato a Spezia alla