Page 428 - Uomini della Marina 1861-1946 - Dizionario Biografico
P. 428
428 Uomini della marina 1861-1946
te dell’arsenale militare marittimo della Spezia, conseguendo seguì la carriera nella Marina mercantile; nel 1911 fu trasferito
la promozione ad ammiraglio di divisione nel 1939. nei ruoli del Esercito, nei cui ranghi partecipò alla prima guer-
Dal 10 marzo 1941 all’8 aprile 1942 fu, in successione, in ra mondiale, rientrando nei ruoli della Marina nel 1918 con il
a
a
comando della 4 , della 5 e della 9 Divisione navale, pren- grado di sottotenente di vascello di complemento.
a
dendo parte a intensa attività bellica, in particolare portando Il 17 dicembre 1926, ufficiale della Marina mercantile im-
a
brillantemente al fuoco la 9 Divisione navale durante la pri- barcato sul piroscafo Roma in navigazione nell’Atlantico, al
ma battaglia della Sirte. Per il suo comportamento fu insignito comando di una imbarcazione di salvataggio, in soccorso del
della croce di cavaliere dell’ordine militare di Savoia, di una mercantile italiano Guarneri in affondamento durante l’im-
croce di guerra al valore militare e dal governo germanico ri- perversare di un violento ciclone, trasse a salvamento l’inte-
a
cevette la croce di ferro di 2 classe. ro equipaggio; rimase per circa tre ore esposto a continuo e
Lasciato il comando navale assunse il comando militare marit- gravissimo pericolo, dando prova di eccezionale perizia mari-
timo dell’Albania fino al febbraio 1943, quando fu ricoverato naresca e di determinato ardimento. Per tale fulgida prova fu
all’ospedale militare di guerra di Apuania (Marina di Massa), decorato di medaglia d’oro al valore di Marina.
ove morì il 21 marzo per malattia contratta in servizio. Promosso tenente di vascello di complemento nel 1931,
nel 1935 cessò di appartenere al ruolo degli ufficiali di com-
plemento per raggiunti limiti di età venendo collocato nella
PORZIO LUIGI riserva navale.
Morì a Genova il 4 aprile 1968.
Tenente di vascello di com-
plemento, medaglia d’oro al va-
lore di Marina, croce al merito PRELLI GIUSEPPE
di guerra, cavaliere dell’ordine
della Corona d’Italia e dell’ordi- Ammiraglio di divisione, croce al merito di guerra, com-
ne dei santi Maurizio e Lazzaro. mendatore dell’ordine della Corona d’Italia, cavaliere dell’or-
Capitano di lungo corso dine dei santi Maurizio e Lazzaro. Comandante in guerra di
Nato a Piano di Sorrento (Na- forze navali oltremare.
poli) il 14 dicembre 1879, fu ar- Nato a Verona l’11 marzo 1899, fu ammesso all’Accade-
ruolato quale allievo timoniere mia Navale di Livorno nel 1913, conseguendo la nomina a
in servizio di leva nel 1900, e guardiamarina nel 1917. Prese parte alla Grande Guerra im-
avviato a bordo della corazzata barcato ancora allievo sulla nave scuola Flavio Gioia, da uffi-
Sicilia, sulla quale prestò servizio per oltre due anni e mezzo. ciale subalterno sulla nave da battaglia Andrea Doria e infine
Fu rinviato dalle armi quale timoniere nel dicembre 1903. Pro- su M.A.S. della flottiglia di base a Venezia. Da tenente di va-
Il comandante Prelli passa in rassegna un reparto tedesco di “camicie brune”. Shanghai, 4 maggio 1942. (G.c. Maria Iannucci)

