Page 55 - Uomini della Marina 1861-1946 - Dizionario Biografico
P. 55
Dizionario Biografico 55
BELLENI AURELIO fregata, per due anni, aprile 1915-novembre 1917, fu in co-
mando dell’incrociatore protetto Piemonte, col quale partecipò
Ammiraglio di squadra, cro-
ce di guerra al valore militare, alle operazioni navali alleate in Egeo e, con rilievo, alle opera-
zioni di bombardamento del forte bulgaro di Dede Agatch nel
grande ufficiale dell’ordine del- novembre del 1915, durante il quale distrusse edifici ferroviari
la Corona d’Italia, commenda- e due treni. Ripeté l’azione nel gennaio del 1917 alla testa di
tore dell’ordine dei santi Mauri- una formazione navale alleata. Per il suo comportamento in
zio e Lazzaro. azione fu decorato della croce di guerra al valore militare ed
Nato a Bologna l’8 febbra-
io 1871, fu ammesso a quindici ebbe l’elogio del comandante britannico.
Promosso capitano di vascello nel 1917 e contrammira-
anni all’Accademia Navale di glio nel 1923, assunse l’incarico di capo di stato maggiore del
Livorno, conseguendo la nomi- Dipartimento militare marittimo di Taranto e di segretario del
na a guardiamarina nel 1891. Consiglio superiore di Marina; nel settembre del 1923 fu co-
Da ufficiale subalterno, 1891- mandante della Divisione navale speciale a Corfù durante le
1910, ebbe numerosi imbarchi, operazioni navali e l’occupazione dell’isola, della quale assun-
fra i quali un lungo periodo sulla se la carica di governatore fino all’arrivo del corpo di spedizio-
corazzata Lepanto, quindi sulla ne dell’Esercito. Fu quindi in comando della piazza marittima
fregata a elica Maria Adelaide e sulla corvetta corazzata For- e dell’arsenale della Spezia nonché comandante interinale del
midabile, su vari trasporti, sull’avviso Rapido, sulla fregata Dipartimento militare marittimo dell’alto Tirreno; successiva-
corazzata San Martino e altre unità, partecipando nel dicembre mente fu comandante superiore del C.R.E. e direttore generale
del 1908, sulla torpediniera d’alto mare Astore, alle operazio- del personale e dei servizi della Marina. Promosso ammiraglio
ni di soccorso alla popolazione di Messina, funestata dal ter- di divisione nel 1926, ebbe il comando della Divisione navi da
remoto, segnalandosi per il comportamento meritevole della battaglia, che tenne fino al febbraio del 1928.
medaglia d’argento di benemerenza. Collocato in ausiliaria nel 1931, fu promosso ammiraglio
Nel grado di capitano di corvetta prese parte alla guerra
italo turca del 1911-1912 in comando della torpediniera d’alto di squadra nel 1933. Deceduto a Roma il 29 gennaio del 1943.
mare Cigno; durante la prima guerra mondiale, da capitano di
L’incrociatore Piemonte, che al comando di Belleni partecipò alle operazioni navali alleate in Egeo, 1915 e 1917.